Si può andare adesso in Tunisia?

Ci sono regole da rispettare e documenti da presentare?

Serve il greenpass?

Qual è la situazione nel Paese?

Ecco tutte le disposizioni ufficiali, aggiorneremo questa pagina appena ci saranno novità.


10 giugno 2022, ultime news

Allo stato attuale, le regole per andare in Tunisia rimangono invariate:

  • chi ha il vaccino deve esibire il certificato 
  • chi non ha il certificato vaccinale, può entrare in territorio tunisino mostrando il risultato negativo di un tampone antigenico o molecolare.

Tutti i viaggiatori minorenni non devono presentare alcuna documentazione.

Chi rientra in Italia provenendo dalla Tunisia, dal 1 giugno non deve esibire né Green Pass né altri documenti.

Cerca le migliori Offerte per la Tunisia


Quanto costa un volo per la Tunisia? Scopri le tariffe più convenienti.

Cliccando, verrai reindirizzato verso i nostri partner Lastminute e Skyscanner.
Se prenoterai, ci verrà riconosciuta una piccola percentuale, senza alcun costo aggiuntivo per te.


4 marzo 2022, aggiornamenti importanti

L’ultima ordinanza del 22 febbraio 2022 del Ministro Speranza (valida dal 1 marzo 2022 al 31 marzo 2022) ha introdotto nuove disposizioni per quanto riguarda i viaggi in Tunisia e in generale per il settore del turismo.

Vediamo le principali:

  1. i Paesi del mondo non sono più suddivisi in gruppi (A, B, C, D, E) e si può ricominciare a viaggiare liberamente in partenza dall’Italia, seguendo le norme di ingresso dei Paesi ospitanti.
  2. i “Corridoi Turistici Covid-Free” non sono più attivi.
    Adesso si può organizzare e prenotare le vacance in autonomia, non è più obbligatorio servirsi dei Tour Operator.

In partenza dall’Italia non è più richiesto un tampone o il Green Pass, rimane l’obbligo di compilare il “Passenger Locator Form

Vediamo quindi nel dettaglio le norme riguardanti la Tunisia.

Nuove regole di ingresso

Per entrare in territorio tunisino:

  • viaggiatori vaccinati: devono esibire il certificato di avvenuta immunizzazione
  • viaggiatori senza vaccino: devono mostrare il risultato di un test molecolare o antigenico effettuato entro rispettivamente 48 ore e 25 dall’arrivo.

Nota: i minori di 18 anni non devono presentare alcun certificato.

Nota 2: dal 22 dicembre 2021 l’ingresso a tutti i luoghi pubblici è consentito solo con il certificato di vaccinazione.

Rientrare in Italia dalla Tunisia

Anche in questo caso l’ultima ordinanza ha semplificato enormemente le procedure:

  • chi ha il Green Pass base non deve fare nè quarantena nè sottoporsi a tamponi.
  • chi non ha il Green Pass dovrà fare un tampone all’arrivo e attendere l’esito in isolamento fiduciario.
    Non è più prevista la quarantena.
    In caso di esito positivo, l’isolamento è di 5 giorni, terminati i quali occorre ripetere il test.

Aggiornamento del 1 febbraio 2022

L’ultima ordinanza del Ministero della Salute (27 gennaio) ha prolungato il termine scaduto ieri, prorogandolo fino al 15 marzo 2022.

Fino a quella data non si potrà andare in Tunisia per viaggi turistici, ma unicamente per studio, lavoro, emergenza sanitaria o assoluta necessità.

Attualmente sul territorio tunisino si registra un notevole aumento di casi e decessi legati alla pandemia da Coronavirus.

Dal 13 gennaio scorso è attivo il coprifuoco notturno dalle 22 alle 05, per accedere a tutti i luoghi pubblici è obbligatorio esibire il certificato di avvenuta vaccinazione.

Rientrare in Italia dalla Tunisia

Tutti i viaggiatori al rientro sul suolo italiano (anche i possessori di green-pass) dovranno:

  • presentare ilDigital Passenger Locator Form” opportunamente compilato con i dati personali e l’elenco dettagliato degli spostamenti
  • essere in possesso di un tampone negativo molecolare (entro 72 ore dall’arrivo) o antigenico (24 ore)
  • fare 10 giorni di quarantena presso il proprio domicilio e attivare la sorveglianza sanitaria
  • al termine del periodo di isolamento, ripetere il tampone.

Leggi anche la situazione Coronavirus e le regole per viaggiare all’interno di questi Paesi:

Albania Bahamas Croazia Portogallo Grecia Spagna 
Giamaica Zanzibar Messico Indonesia Filippine Australia Brasile

Queste sono le nazioni che fanno parte dei “Corridoi Turistici Covid-Free”:

  1. Seychelles
  2. Mauritius
  3. Repubblica Dominicana
  4. Aruba
  5. Egitto (solo le zone di Marsa Alam e Sharm El Sheikh)
  6. Maldive
  7. Cuba
  8. Thailandia (esclusivamente all’interno dell’Isola di Phuket)
  9. Polinesia Francese
  10. Turchia
  11. Singapore
  12. Oman

Gli aggiornamenti del 17 dicembre: ultime novità

L’ordinanza datata 15 dicembre 2021 del Ministro Roberto Speranza ha di fatto prorogato le disposizioni precedenti.

Fino al 31 gennaio 2022 non si può viaggiare in Tunisia per turismo partendo dall’Italia.

Vi si può accedere esclusivamente per motivi di lavoro, studio o emergenza.

Per le regole di ingresso, vedere gli aggiornamenti precedenti.


6 novembre 2021, tutti gli aggiornamenti

Fino al 15 dicembre 2021 non si può andare in Tunisia per viaggi turistici partendo dall’Italia.

Lo stabilisce l’ordinanza del 22 ottobre 2021 del Ministro Roberto Speranza, nella quale la Tunisia è inserita nel gruppo “E”, l’elenco dei Paesi verso i quali è consentito recarsi escusivamente per:

  • Ragioni di assoluta necessità o emergenza.
  • Motivi di lavoro o studio.
  • Rientrare presso il proprio domicilio o residenza.

In caso di motivi validi, per entrare nel Paese nordafricano è obbligatorio:

  1. Fornire il risultato negativo di test antigenico o molecolare fatto entro 72 ore dall’arrivo.
  2. Compilare il modulo per il tracciamento e la sorveglianza sanitaria a questo indirizzo, stamparlo ed esibirlo agli organi preposti al controllo.

I viaggiatori non vaccinati possono entrare in Tunisia, ma devono sottoporsi a 7 giorni di isolamento fiduciario a proprie spese presso una delle strutture indicate dal ministero della sanità tunisino.

Qui trovi l’elenco aggiornato.

I viaggiatori che hanno completato il ciclo vaccinale entro 2 settimane dall’arrivo e i minori di 12 anni sono esentati dal fornire documenti sanitari.

All’arrivo in territorio tunisino si potrà essere sottoposti a tamponi a campione.

In caso di positività, si verrà condotti in apposite strutture dove isolarsi in attesa di un ulteriore test Covid-19.

Rientrare in Italia dalla Tunisia

Per fare ritorno in territorio italiano, si dovrà:

  • Presentare un tampone antigenico o molecolare effettuato non oltre le 72 ore dall’arrivo.
  • Sottoporsi ad un nuovo test Covid-19.
  • Compilare il “Pass Locator From”, disponibile qui.
  • Informare l’azienda sanitaria locale competente.
  • Fare una quarantena di 10 giorni, al termine della quale effettuare un tampone.

Situazione attuale e restrizioni in Tunisia

Il Paese africano ha adottato il greenpass con modalità simili all’Italia.

Per entrare nelle amministrazioni e uffici pubblici e privati occorrerà esibile il certificato verde, così come per accedere a ristoranti, bar, hotel, stabilimenti turistici.

I lavoratori sprovvisti di greenpass non potranno accedere ai luoghi di lavoro.

A seguito della diminuzione dei contagi, il coprifuoco notturno è stato revocato.

Sono tuttora presenti le seguenti restrizioni/disposizioni:

  • Ristoranti a bar sono aperti con distanziamento obbligatorio e posti limitati.
  • Discoteche e locali notturni sono chiusi.
  • I negozi e centri commerciali sono aperti con obbligo di mantenere le distanze.
  • I trasporti pubblici funzionano regolarmente.
  • Le mascherine sono obbligatorie negli spazi pubblici, sia all’aperto che al chiuso.
  • Le spiagge e gli stabilimenti balneari sono aperti con l’obbligo del distanziamento di almeno 1,5 metri tra le persone.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here