Qual è la situazione della pandemia ad Aruba?

Si può andare adesso?

Quali sono le regole da sapere prima di viaggiare?

1 febbraio 2022

L’ordinanza del Ministro Roberto Speranza datata 27 gennaio ha prolungato fino al 30 giugno 2022 la possibilità di poter viaggiare tramite i “corridoi turistici Covid-free”, nei quali è presente Aruba.

Ci sono alcuni cambiamenti, vedimoli.

Le regole aggiornate dei “Corridoi turistici”

  • non è ancora possibile organizzare e gestire il viaggio autonomamente, ma rimane l’obbligo di affidarsi ad un tour operator.
  • per andare ad Aruba occorre avere il super green pass (rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale o dopo la guaridione)
  • entro 48 ore dalla partenza bisogna sottoporsi a tampone antigenico o molecolare e fornire il risultato negativo
  • nel caso di soggiorno ad Aruba oltre i 7 giorni, ripetere il tampone 
  • entro 48 ore dal rientro in Italia, effettuare un nuovo test molecolare o antigenico
  • non oltre le 24 ore dall’arrivo, sottoporsi ad un ultimo tampone e attendere il risultato in isolamento fiduciario presso il proprio domicilio.

Al rientro in Italia da Aruba non sarà obbligatorio sottoporsi a isolamento fiduciario o quarantena.


L’ ordinanza del 28 settembre 2021 del Ministro Roberto Speranza introduce in via sperimentale i “corridoi turistici covid-free“, ossia una lista di destinazioni verso i quali si può viaggiare dall’Italia per turismo, rispettando determinate regole e condizioni.

Nella lista dei Paesi interessati è presente Aruba.

Gli altri sono (clicca per leggere l’approfondimento sul nostro sito):

  1. Maldive
  2. Seychelles
  3. Mauritius
  4. Egitto (limitatamente alle zone di Sharm El Sheikh e Marsa Alam)
  5. Repubblica Dominicana
  6. Cuba
  7. Thailandia (esclusivamente all’interno dell’Isola di Phuket)
  8. Polinesia Francese
  9. Turchia
  10. Singapore
  11. Oman

L’ordinanza è valida dal 30 settembre 2021 al 31 gennaio 2022.


Leggi anche la situazione Covid-19 e le regole per viaggiare all’interno di questi Paesi:

Albania Bahamas Croazia Portogallo Grecia Spagna Thailandia
Giamaica Zanzibar Messico Indonesia Filippine Australia Brasile
Tunisia


Le regole generali dei Corridoi turistici Covid-free

Per andare in vacanza ad Aruba (e nei Paesi facenti parte dell’elenco) occorre rispettare le seguenti regole:

  • Prenotare il viaggio tramite agenzia o tour operator.
    Non si può organizzare il soggiorno in autonomia.
  • Avere il green pass, o in alternativa un certificato di avvenuta guarigione dal covid.
  • Fare un tampone molecolare o antigenico con esito negativo entro 48 ore dalla partenza per Aruba.
  • Se il viaggio dura più di 3 giorni, occorre sottoporsi ad un ulteriore tampone.
  • Prima del rientro in Italia, sottoporsi ad un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore dall’orario del volo.
  • Giunti in aeroporto, effettuare un ultimo tampone.

Aggiornamento del 18 dicembre 2021

A causa del peggioramento generale della pandemia da Coronavirus, Aruba ha introdotto una serie di norme per l’ingresso nel Paese.

Il viaggiatore dovrà:

  • richiedere l’autorizzazione di viaggio, disponibile a questo indirizzo.
  • avere l’assicurazione con massimale adeguato a copertura delle eventuali spese per cure e degenze da Covid-19, richiedibile qui.

Al momento l’Italia è presente nella lista dei Paesi a rischio Covid elevato, pertanto tutti i viaggiatori maggiori di 15 anni dovranno presentare all’arrivo l’esito negativo di un tampone effettuato non oltre le 72 ore.

All’arrivo in aeroporto si verrà sottoposti a controllo visivo e controllo della temperatura corporea.

Le altre norme, disponibili all’interno di questo articolo, rimangono invariate.

Rientrare in Italia da Aruba

Per tornare in Italia, le regole sono:

  • presentare ilDigital Passenger Locator Form” compilato in ogni sua parte
  • essere in possesso del risultato negativo di un tampone molecolare o antigenico, effettuato rispettivamente entro 72 ore o 24 dall’arrivo
  • attivare la sorveglianza sanitaria contattando gli organi preposti e fare una quarantena di 10 giorni presso il proprio domicilio. Al termine, ripetere il tampone.

I minori di 6 anni di età non sono tenuti a presentare l’esito di un test Covid-19 all’arrivo.


Le norme per l’ingresso ad Aruba (aggiornate al 27 ottobre 2021)

Dopo aver elencato le disposizioni del Governo italiano per usufruire dei “corridoi turistici”, elenchiamo le regole di Aruba per accogliere i turisti sul proprio suolo.

È obbligatorio:

  • Richiedere e ottenere il rilascio della carta di imbarco e sbarco (ED-CARD) a questo indirizzo. Si dovrà compilare un questionario con i propri dati personali e fornire informazioni sul proprio stato di salute presente, e sugli eventuali contatti con persone affette da coronavirus.
    La richiesta deve essere effettuata entro 72 ore dalla partenze e non dopo le 4 ore.

    Anche bambini e neonati devo richiederla.
  • Avere il greenpass o il risultato negativo di un test molecolare effettuato entro 72 ore dalla partenza.
  • Avere l’assicurazione sanitaria “Aruba Viritors Insurance“, a copertura delle eventuali spese di degenza e quarantena.
    Si richiede a questo link.
    Nota: questa assicurazione è obbligatoria per entrare e soggiornare ad Aruba, non può essere sostituita con altre assicurazioni di viaggio personali.
  • Dare il consenso a tutte le disposizioni attuate del Governo di Aruba in materia di contenimento della pandemia da Coronavirus.
    Si acconsente ad esempio a sottoporsi ad ulteriori tamponi o visite, e a sottoporsi ad isolamento fiduciario durante l’attesa dei risultati dei test.
  • Nel caso di sintomi riconducibili ad infezione da coronavirus è obbligatorio informare tempestivamente le autorità che disporranno un tampone ed eventualmente le modalità per l’isolamento o ricovero in struttura convenzionata.
  • Sottoporsi ad un tampone molecolare entro 72 ore dalla partenza in aeroporto.
  • Indossare la mascherina durante il viaggio aereo, in aeroporto e durante il tragitto all’hotel.

L’uso della mascherina all’aperto e nei luoghi chiusi (ristoranti, bar, hotel, negozi) non è obbligatorio ma fortemente consigliato qualora non si possa mantenere una distanza adeguata da altre persone.

Prevenzione e contenimento ad Aruba

Dal 2 ottobre scorso il Governo ha attuato le seguenti disposizioni:

  • Abolizione del coprifuoco su tutto il territorio.
  • Gli stabilimenti balneari (al di fuori di quelli di proprietà dell’hotel) devono chiudere entro le 01.00. I casinò entro le 02.00.
  • Spiagge e parcheggi pubblici sono chiusi dalle 19.00 alle 05.00.
  • Vietati gli assembramenti oltre le 8 persone.
  • I ristoranti e bar possono servire solo al tavolo.
  • Vietato ballare nei ristoranti e locali notturni.
  • Al ristorante è in vigore il limite di 8 persone per tavolo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here