Spiagge di sabbia bianca e mare turchese, paesaggi naturali indimenticabili e una cultura vibrante: la Giamaica è una delle destinazioni più popolari per un viaggio da sogno.

Mare in Giamaica

Ma quanto costa una vacanza in questa magnifica isola caraibica?
Quale budget di spesa occorre preventivare in fase di organizzazione?
Si può risparmiare qualcosa, mantenendo l’esperienza di viaggio ad alto livello?

In questo articolo esamineremo tutte le voci principali che influenzano il conto finale di una vacanza, in più forniremo alcuni consigli che si riveleranno utili durante il soggiorno.

La Giamaica (in inglese “Jamaica”) è una delle mete più economiche di tutti i Caraibi.
Nonostante i prezzi siano in lieve e costante rialzo da qualche anno, rimane sempre un luogo generalmente a buon mercato.

Prima di scendere nel dettaglio, possiamo già dare un’indicazione:

Un viaggio in Giamaica di 2 settimane costa in media 1500 euro a persona.
Tutto compreso, anche il volo.
Occorre stanziare quindi un esborso di circa 110 euro al giorno, che sarà sufficiente per  dormire, mangiare, fare escursioni e non farsi mancare nulla.

Naturalmente è possibile spendere molto di più e qualcosa in meno: dipende dal tenore di vita e dalle comodità usufruite durante la vacanza.

Più la vacanza è lunga, più si ammortizzano le spese, consigliamo di rimanere almeno 10 giorni.

Le zone più turistiche sono ovviamente le più costose: nelle aree di Negril Beach, Kingston e Montego Bay applicano rincari sostanziosi rispetto ad altri luoghi meno famosi.

Nota: per comodità tutti i prezzi all’interno dell’articolo sono in euro, 1 euro equivale (a febbraio 2023) a 165 dollari giamaicani.

I fattori che influenza la spesa finale di una vacanza in Giamaica, in ordine di “importanza”, sono:

  1. il periodo dell’anno scelto
  2. il costo del volo
  3. il prezzo dell’alloggio
  4. le escursioni
  5. le spese di tutti i giorni.

Vediamoli:

I prezzi in alta e bassa stagione

La Giamaica, climaticamente, può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno.
Si troveranno 2 stagioni:

  1. alta stagione, da dicembre a maggio.
    Clima ideale con temperature gradevolmente alte e pochissima pioggia.
    Questo periodo coincide con la stagione turistica, quando i prezzi di qualsiasi cosa subisco rincari anche del 40%.
  2. bassa stagione, da giugno a novembre.
    Il clima è tendenzialmente peggiore e piove più spesso. Le temperature in entrambe le stagioni si aggirano sui 30 gradi ma in bassa stagione l’umidità è maggiore.
    In questo periodo i prezzi calano notevolmente e si trovano ottime offerte.

Il momento dell’anno più costoso per una vacanza in Giamaica è durante le vacanze natalizie e pasquali.

Quello più abbordabile è durante i mesi di ottobre e novembre.



I prezzi dei voli

Il costo del biglietto aereo inciderà almeno del 50% sul budget totale della vacanza.

Analizzando le tariffe degli ultimi anni, in bassa stagione un volo andata e ritorno dall’Italia in classe economica parte da 500 euro, in alta può facilmente superare i 100 euro.

Statisticamente il mese più economico per volare è febbraio, quello più caro è dicembre.

Al momento della scrittura di questo articolo, per quanto riguarda il 2023 i prezzi non sembrano seguire l’andamento “tradizionale”.

Come si può vedere dalla foto, Skyscanner indica come il mese con le tariffe più elevate Luglio, e a seguire agosto, febbraio e dicembre.

Costo volo Jamaica 2023

Come risparmiare?

  • Prenota se possibile con almeno 2 mesi di anticipo.
  • Volare durante il weekend costa di più, seleziona giorni durante la settimana.
  • Un volo che effettua 2 scali costa meno. Valuta se conviene in termini di tempo di viaggio.
  • Confronta le tariffe nei due aeroporti di Montego Bay e Kingston, a volte ci sono notevoli differenze.

Hotel, resort e pensioni

La Giamaica offre una grande quantità e varietà di alloggi per tutte le tasche.
Il rapporto qualità/prezzo è di solito da buono a ottimo.

La soluzione più economica è l’ostello, si parte da 10 euro a notte in stanza in comune con altre persone, con 25 euro si trova facilmente una stanza per due persone dotata dei comfort basilari.

La tariffa di un hotel a 3 stelle si aggira sulle 45 euro a notte (camera doppia con bagno).

Per un 4 stelle si parte da 70 euro a notte.

Hotel e resort di lusso partono da 150 euro al giorno fino ad arrivare a oltre 300.

Affittare un appartamento può essere una buona soluzione: con 500 euro al mese si può trovare una soluzione vicina alla spiaggia e almeno 2 stanze da letto.

Nota: in alta stagione i rincari sono del 30% circa, durante Natale e capodanno del 50%.

Pacchetti volo + hotel in Giamaica

Sicuramente conviene valutare questa opzione, in rete si trovano di frequente offerte davvero vantaggiose in resort di ottimo livello.

Un pacchetto vacanza (compreso di biglietto aereo e alloggio) costa a partire da 1500 euro a persona per due settimane.

Una formula all inclusive in un hotel di lusso ha un prezzo di 3000 euro a testa, sempre per 2 settimane.

Il costo dei trasporti

Per muoversi sul territorio giamaicano le soluzioni sono:

  1. minibus locali, a prezzi davvero bassi. Sono decisamente lenti ed effettuano tutte le fermate, e spesso non sono in orario.
  2. taxi: molto conveniente, la tariffa è di circa 1 euro ogni 2 chilometri.
    Si può concordare con il conducente una quota forfettaria giornaliera, nel caso si abbia necessità.
  3. noleggio auto: i prezzi partono da 35 euro al giorno per un’utilitaria, costo della benzina non compreso.

Escursioni e attività varie

In Giamaica le attività possibili sono innumerevoli, i costi sono solitamente piuttosto accessibili.

Alcuni esempi:

  • nuotare con i delfini in mare aperto: da 50 € a persona
  • rafting nei fiumi: da 40 €
  • gita di alle cascate: da 35 €
  • tour del Bob Marley Museum a Kingston, a partire da 70 €
  • noleggio catamarano o piccola imbarcazione: da 200 € a testa.

Bar, ristoranti, locali

cibo giamaicano

Mangiare in Giamaica è davvero economico. 
Un pasto in un ristorante medio, compreso di 3 portate, costa 15 euro a persona.
I locali situati nelle zone turistiche applicano rincari notevoli, arrivando a tariffe simili a quelle italiane.

Con 5 euro a persona si può mangiare in uno dei tanti chioschi presenti in strada.

Il nostro consiglio è di frequentare anche i luoghi frequentati dalla popolazione locale, si vivrà un’esperienza decisamente più autentica.

L’ingresso nelle discoteche è spesso gratuito, le bevande e i cocktail costano pochi euro.

Il costo della vita

In generale è decisamente inferiore rispetto all’Italia.
Tutti i prodotti locali hanno tariffe vantaggiose, mentre i beni di importazione hanno prezzi alti.

Possiamo azzardare in 600 euro mensili l’importo sufficiente ad avere un tenore di vita soddisfacente in Giamaica.
Con tale somma si può affittare un appartamento, fare la spesa e mangiare fuori ogni tanto e concedersi qualche divertimento.

Conclusione

Come abbiamo visto, una vacanza in territorio giamaicano risulta a buon mercato, e le possibilità di ridurre i costi sono notevoli.


Leggi anche i prezzi aggiornati di una vacanza nei seguenti Paesi:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here