Clima mite tutto l’anno, spiagge meravigliose, natura lussureggiante e un’atmosfera rilassata e gioiosa: il Brasile ha tutte le caratteristiche per essere un’esperienza indimenticabile.
Ma qual è il prezzo di una vacanza?
Quale budget di spesa occorre preventivare in fase di organizzazione? Cosa sapere per ottimizzare le spese (magari risparmiando) mantenendo un elevato standard di viaggio?
Il Paese carioca è senza dubbio uno dei più costosi del Sudamerica, ma secondo gli standard europei e italiani, risulta piuttosto a buon mercato.
In definitiva, quanto si spende?
La risposta (come al solito) è “dipende”.
La spesa finale è influenzata principalmente da:
- periodo scelto
- tariffa biglietto aereo
- tipologia si sistemazione
- attività ed escursioni svolte
Nel corso dell’articolo analizzeremo in dettaglio tutte le voci principali, ma possiamo già affermare che, mediamente, una vacanza di due settimane sul territorio brasiliano costa a persona tra i 1800 e i 2000 euro.
Naturalmente si può spendere meno (ma non troppo, a meno di abbassare notevolmente i comfort) e molto di più, optando una vacanza di lusso.
Consigliamo di non soggiornare meno di 10 giorni, per ammortizzare le spese di trasporto e per avere il tempo di vedere più cose possibili.
Nota: per comodità e chiarezza, i prezzi all’interno dell’articolo sono espressi in euro.
Al momento della scrittura, 1 euro equivale a 5,19 real brasiliani.
Leggi anche: viaggio in Brasile, tutto quello che devi sapere
Sommario dell'articolo
Alta e bassa stagione, differenza di prezzi
Il periodo di viaggio scelto per visitare il Brasile inciderà sul budget e influenzerà tutte le spese.
Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia:
- inverno, da aprile a ottobre.
Siamo in alta stagione, con un clima ideale e costi maggiori ovunque. - estate, da novembre a marzo.
Corrisponde alla bassa stagione, con piogge più frequenti e maggiore umidità.
In questo periodo i prezzi sono più bassi e si trovano ottime offerte.
Il clima è comunque buono e fa caldo, ma alcuni hotel possono essere chiusi e non tutte le escursioni sono fattibili.
I mesi più costosi in assoluto (di altissima stagione) sono luglio e agosto.
Durante le festività natalizie e il capodanno (da metà dicembre ai primi di gennaio), i prezzi aumentano di almeno 50%.
Discorso a parte riguarda il carnevale, celebrato in genere da fine febbraio a inizio marzo: si assistono a tariffe anche triplicate rispetto al normale.
Quando costa di meno andare in Brasile?
Una buona idea è valutare un viaggio nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre.
I prezzi saranno contenuti, il clima piacevole e si troveranno non troppi turisti.
Costo del biglietto aereo
Questa voce di spesa inciderà per il 30/40% sul prezzo finale della vacanza.
Si parte da tariffe intorno ai 650 euro (andata e ritorno in classe economy, partenza dall’Italia per il Brasile) per i mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre.
In particolare inizio settembre è statisticamente il periodo più economico per volare.
In alta stagione (luglio, agosto, dicembre e gennaio) difficilmente si troveranno biglietti a meno di 900 euro.
Nel periodo del carnevale, non è raro trovare biglietti oltre i 1300 euro.
Prenotando da 1 a 3 mesi prima della partenza, i prezzi saranno inferiori.
I voli interni costano generalmente dai 100 ai 150 euro a seconda della distanza.
Cerca il Volo migliore per il Brasile
Dormire in Brasile, i costi

Gli hotel e in generale tutte le sistemazioni sono a buon mercato, paragonandoli all’Italia.
In generale vale la regola che più il luogo è turistico e vicino al centro città o alle attrazioni e più ha tariffe alte.
Una camera in hotel a 4 stelle costa a notte dai 50 ai 90 euro, con colazione compresa.
Una pensione a 3 stelle dai 35 ai 50 euro.
Pensioni e ostelli hanno prezzi molto esigui, si possono trovare camere singole a 10 euro a notte.
Consiglio 1: è preferibile non scendere di livello e optare per almeno un 3 stelle, spesso gli alberghi di categoria bassa sono carenti a livello di pulizia e servizi.
Ci sono naturalmente hotel e resort di lusso, con prezzi a partire da 250 euro a notte.
Quanto costa affittare un appartamento?
Un appartamento con 2 stanze da letto, bagno e cucina situato in zona mediamente turistica parte dalle 350 euro al mese.
Trova le Offerte migliori per il Brasile
Consiglio 2: dormire in zone periferiche è certamente più economico, ma spesso le zone isolate in Brasile sono meno sicure. Meglio spendere qualche euro in più per una soluzione più centrale.
Pacchetto volo + hotel, conviene?
Questa opzione è ideale se non si ha intenzione di girare il Paese, rimanendo nello stesso posto per la durata della vacanza.
Si trovano spesso ottime offerte, anche all inclusive.
In genere il livello dei resort è medio-alto, il prezzo per 2 settimane parte da 1700 euro a testa compresa di colazione e cena.
Le soluzioni all inclusive comprendono il pernottamento e i pasti (spesso anche le bevande durante la giornata) e si aggirano sui 2000 euro a testa a salire per 14 giorni.
Escursioni e attività
Il Brasile vanta una straordinaria varietà di attrazioni naturali, non approfittarne sarebbe un errore.
Un tour di una giornata con guida alla scoperta delle innumerevoli foreste, cascate o valli ha un costo di circa 40 euro a persona.
In Brasile è possibile praticare ogni tipo di sport a prezzi davvero contenuti.
Una visita guidata nelle principali città costa circa 20 euro.
Musei e parchi naturali sono molto economici, a partire da 3 euro.
I trasporti
Per muoversi all’interno del Paese ci sono diverse possibilità.
I taxi sono diffusi quasi ovunque e a prezzi davvero popolari.
Un viaggio di 500 chilometri costa meno di 50 euro.
Gli autobus e i pullman sono la soluzione più economica per brevi spostamenti.
Un biglietto si aggira sui 2 euro ma varia a seconda della distanza da percorrere.
Nelle grandi città un biglietto della metro costa 1 euro.
Il costo della vita in Brasile
Lo stipendio medio di un lavoratore è di circa 500 euro al mese.
Le spese di tutti i giorni, rapportate all’Italia, sono quindi piuttosto basse.
I prodotti locali (cibo, artigianato) sono molto economici, quelli di importazione raggiungono prezzi anche maggiori rispetto a quelli a cui siamo abituati.
I locali e tutti i luoghi frequentati dalla popolazione locale hanno tariffe davvero competitive.
Quanto costa mangiare al ristorante?
Molto poco, si spende meno che a fare la spesa e cucinare a casa.
Un pasto completo in un buon locale si aggira sui 10 euro, le bancarelle in strada offrono pietanze e pochi centesimi.
Pranzare o cenare in ristoranti di livello superiore comporterà un conto di 30 euro circa, ma si può tranquillamente salire oltre i 100 euro a persona.
Conclusione
Come abbiamo visto, una vacanza in Brasile risulta abbastanza abbordabile, con possibilità di risparmiare mantenendo standard elevati.
Per la programmazione del viaggio consigliamo di preventivare una spesa media di 70 euro al giorno a persona, volo escluso.
Potrebbero interessarti i prezzi aggiornati di un viaggio nei seguenti Paesi: