Con oltre 7000 isole bagnate da acque cristalline e scenari naturali tra i più suggestivi al mondo, le Filippine rappresentato il luogo ideale per una vacanza da sogno.

Ma quali sono i prezzi di un viaggio in territorio filippino?

Quanto si spende tutto compreso?

Quali sono le voci che influenzano maggiormente il budget da destinare?

Cosa sapere per risparmiare senza abbassare il livello dell’esperienza?


Organizza il tuo viaggio alle Filippine e trova i prezzi migliori

✈️ Volo da 473 €

🛏️ Hotel da 21 €

✈️ + 🛏️ Pacchetto Volo + Hotel da 1537 €

Cliccando verrai indirizzato sui nostri siti partner Skyscanner e Volagratis


In questo articolo analizzeremo tutti gli aspetti e faremo chiarezza su alcune imprecisioni che si leggono abitualmente.

Le Filippine sono una meta di viaggio economica, secondo gli standard europei.
Non quanto altri Paesi del sud est asiatico (come ad esempio Vietnam o Laos), ma facendo un paragone con i prezzi occidentali è davvero molto conveniente. 

In fase di organizzazione del viaggio, occorrerà considerare un budget medio (compreso il volo) di circa 80 euro a persona al giorno.

Una vacanza di due settimane nelle Filippine per due persone costa all’incirca 2200 euro.

Non è conveniente fare solo una settimana, consigliamo di stare non meno di 10 giorni per ammortizzare la tariffa del biglietto aereo.

Naturalmente questo è un prezzo indicativo, si può spendere qualcosa in meno, ma anche molto di più.

I fattori che influenzano maggiormente i costi sono, in ordine di “importanza”:

  1. il biglietto aereo e gli eventuali trasporti interni
  2. il periodo di viaggio scelto
  3. la zona 
  4. la scelta dell’alloggio
  5. escursioni
  6. cibo e spese giornaliere

Vediamoli nel dettaglio.

Biglietto aereo per le Filippine, i prezzi

Volo Filippine prezzoQuesta voce di spesa molto probabilmente rappresenterà oltre il 50% dell’esborso totale.

Difficilmente si trovano biglietti a meno di 600 euro, la media è di 750 euro a persona andata e ritorno.

Non è difficile trovare buone offerte, ma bisogna tenere monitorata la situazione e in caso di prezzi bassi afferrarli subito, dato che si esauriscono facilmente.

Le Filippine sono molto lontane dall’Italia ed il viaggio è particolarmente lungo.
Non meno di 18 ore con un solo scalo, se diventano due la durata può arrivare facilmente a 20/21 ore.

Statisticamente, prenotando con un anticipo dai 3 ai 4 mesi si avrà un sensibile risparmio.

Nota: la compagnia aerea con tariffe più basse è “Cebu Pacific”, seguita da “Philippines Airlines” e “Air Asia”.

I trasporti interni

L’arcipelago filippino è molto vasto, durante una vacanza in genere si tende a visitare almeno 2 o 3 isole diverse.

Nelle isole principali sono presenti aeroporti, e volare rappresenta la soluzione più veloce.

I prezzi dei voli interni dipendono da quando si prenotano: con almeno 2 settimane di anticipo le tariffe medie sono di 50 euro, prenotando sul momento raddoppiano.

Per contenere i costi è quindi preferibile (per quanto possibile) pianificare per tempo gli spostamenti principali.

Anche navi e traghetti consentono di viaggiare tra un’isola e l’altra e non c’è convenienza a prenotarli in anticipo.
Costano sui 20 euro a persona e naturalmente ci mettono più tempo.

Pacchetti Volo + Hotel alle Filippine

Può essere una soluzione vantaggiosa e molto spesso si trovano buone offerte.

In genere comprendono solo una destinazione, con sistemazione in resort di buon livello.

Visitare un solo luogo a nostro avviso è molto limitante, consigliamo di scegliere pacchetti “itineranti” con almeno 2 destinazioni.

I prezzi partono da 1300 euro a testa per due settimane.


Leggi anche: le 10 Spiagge più belle delle Filippine


All inclusive?

La formula “tutto compreso” riscuote sempre un grande interesse tra i viaggiatori. Vale lo stesso discorso per i pacchetti “volo + hotel”, il consiglio è di valutare una vacanza in almeno due luoghi.

Questa soluzione prevede resort di livello più alto, e i costi aumentano: da 1600 euro a persona per 14 giorni.

Alta e bassa stagione, le differenze

Nelle Filippine si troveranno 2 stagioni:

  • stagione delle piogge (o bassa stagione) da maggio ad ottobre
  • stagione secca (o alta) da novembre ad aprile

Nella prima i prezzi di voli, trasporti, hotel ed escursioni saranno più bassi del 30%, con punte del 50%.

Il periodo più costoso per un viaggio nelle Filippine è quello festivo tra Natale e Capodanno.

Il meteo è spesso imprevedibile e la distinzione tra i periodi non è così netta.
Potrà capitare bellissimo tempo a luglio e qualche giorno di pioggia a dicembre, la fortuna come sempre gioca un ruolo fondamentale.

La differenza di tariffe nelle varie zone

Le zone più turistiche sono quelle in genere dove si spendono in proporzione più soldi per la medesima attività o servizio.

Occorre però notare che le isole più frequentate presentano una maggiore quantità di scelta ed è quindi possibile fare valutazioni.

L’Isola di Boracay è probabilmente quella più costosa, seguita da Palawan.

Come in ogni parte del mondo, le località frequentate prevalentemente dalla popolazione locale risultano meno dispendiose.

Hotel, resort, alloggi

Hotel FilippineSecondo gli standard a cui siamo abituati in Italia, il rapporto qualità-prezzo delle sistemazioni alle Filippine è davvero eccellente, con una grande quantità di offerta.

Si parte da 5 euro a notte a persona in ostelli dignitosi con servizi essenziali fino a 200 euro a testa in resort a 5 stelle.

Una camera doppia in hotel 3/4 stelle vicino al mare costa all’incirca 80 euro al giorno.

In caso di soggiorni prolungati, può essere conveniente affittare un appartamento.
Un trilocale in zona turistica parte da 450 euro al mese.

Le escursioni

Una vacanza alle Filippine non sarebbe completa senza almeno una gita alla scoperta delle meraviglie che questo luogo è in grado di offrire.

La tipica escursione è rappresentata dal giro in barca verso qualche isola, si parte al mattino e si trona alla sera.
In genere vengono fatte almeno 4 tappe diverse, e si ha il tempo di nuotare e crogiolarsi al sole in qualche meravigliosa spiaggia di sabbia bianca.

I tour più famosi partono da El Nido e comprendono 3 diversi itinerari.

I prezzi partono da 20 euro a testa, sono comprese le bevande e il pranzo.

In genere più sono i partecipanti, meno costa il biglietto.

Ci sono anche escursioni nell’entroterra e di arrampicata sulle montagne, le tariffe partono dai 15 euro a persona.

Affittare una piccola barca comporta un esborso di almeno 50 euro al giorno.

Molto gettonare le escursioni in mare aperto, dove ammirare l’incredibile varietà dei fondali con maschera, bombole e pinne. 
Da 30 euro in su a persona.

Cibo e costo della vita, le cifre

Piatto tipico filippino

La cucina filippina è ottima e molto gustosa.
Mangiare al ristorante o “per strada” ha prezzi davvero irrisori.
Un pranzo completo (o cena) si aggira sui 10 euro.

Nota: nei luoghi più frequentati non è raro imbattersi in ristoranti “trappola” per turisti, dove la qualità è scarsa e i prezzi fuori mercato.

Nei supermercati i prodotti di importazione sono costosi, mentre quelli locali assolutamente no.

Lo stipendio medio di un filippino è 300 euro al mese, ne consegue che facendo acquisti nei mercati locali si otterranno notevoli benefici per il nostro portafoglio.

I trasporti locali sono anch’essi economici, il biglietto del bus costa 1 euro per una giornata, una corsa in taxi di 10 chilometri viene 3,50 euro.

Altre informazioni utili

La moneta nazionale è il peso filippino, al momento di scrittura dell’articolo 1 peso equivale a 0.018 euro.

Non conviene mai scambiare i soldi in aeroporto, il tasso di cambio applicato è sempre altamente svantaggioso.
A tal scopo ci sono ovunque gli uffici di cambio ufficiali, con tassi equi.

Pagare in euro o dollari non conviene mai, anche in questo caso il tasso di cambio è svantaggioso.
Consigliamo di pagare sempre in valuta locale le spese di tutti i giorni.

Le principali carte di credito sono accettate negli hotel più e nei ristoranti più grandi, nei luoghi meno turistici accettano (spesso) solo contanti.

Eccoci giunti alla fine, sei pronto per pianificare il tuo viaggio?


Potrebbero interessarti:

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here