Esistono luoghi così incantevoli che necessitano di protezione, cura, attenzione particolare.
Territori incontaminati, che tali devono restare.
Uno di questi è la Spiaggia di Biderosa (spesso erroneamente chiamata Bidderosa) in Sardegna, affascinante spazio fuori dal tempo.
Cinque calette di sabbia bianca affacciate su un mare turchese e smeraldo, incastonate in un parco naturale di oltre 800 ettari.
Un paradiso esclusivo, a numero chiuso da maggio a fine ottobre.
Non è un sogno, ma una meravigliosa realtà.
Visualizza questo post su Instagram
Prima di arrivare alle spiagge attraverserai una lunga strada immersa nella natura che cresce spontanea e rigogliosa: ginepri, pini, lecci.
Il profumo è inebriante, e il viaggio è appena cominciato.
La prima spiaggia si trova a 4 km dall'ingresso, continuando il cammino troverai le altre lungo il percorso.
In tutte le spiagge il fondale è basso e digrada molto dolcemente fino ad arrivare a circa 4 metri di profondità al largo.
L'oasi è ideale per bambini e appassionati di snorkeling.
Ogni spiaggia è lunga circa 1 km, non ti rimane che esplorarle tutte e fare la tua scelta per passare la giornata in totale relax.
Proseguendo nella lettura troverai tutte le informazioni utili per una vacanza indimenticabile.
Sommario dell'articolo
Dove si trova
Come puoi vedere dalla cartina è nella parte orientale dell'isola sarda, precisamente nel comune di Orosei, (distante 13 km) in provincia di Nuoro.
Come arrivare a Biderosa
In Macchina 🚘
Arrivato nel comune di Orosei, prendi la strada SS 125 "orientale sarda" in direzione Nord.
Dopo 13 km vedrai sulla destra un cartello "spiaggia Bidderosa", percorri lo sterrato fino all'aerea parcheggio.
Da lì si prosegue a piedi.
In Autobus 🚍
Dal Comune di Orosei gli autobus 514 e 521 (attivi ogni giorno) ti porteranno davanti all'ingresso.
In Aereo 🛫
L'aeroporto più vicino è quello di Olbia, che dista 74 km dall'oasi naturale.
Biderosa hotel
Gli alberghi più vicini (e attrezzati) a Biderosa sono a Orosei e Cala Liberotto.
Da queste strutture potrai facilmente spostarti con l'auto o con i mezzi pubblici per arrivare al parco naturale e vivere un giorno indimenticabile immerso nella natura.
Cliccando verrai indirizzato verso i nostri Partner Skyscanner e Lastminute
Biderosa prezzi
Come scritto a inizio articolo l'oasi è a numero chiuso per macchine e motociclette da maggio fino al 30 ottobre.
Superato il numero consentito non sarà più possibile accedere fino al giorno seguente.
Di seguito riportiamo una tabella con numero massimo consentito e prezzo.
Nota bene: non ci sono limitazioni al numero di persone a piedi e bicicletta.
Al prezzo di ingresso aggiungi 1 euro per persona a macchina.
AUTOMOBILE (140 max) | MOTO (30 max) |
12 EURO | 6 EURO |
Spiaggia Biderosa prenotazioni e orari
Ti consigliamo vivamente di riservare (se vai in macchina o moto) il tuo posto all'oasi di Biderosa.
Soprattutto nei mesi di giugno e luglio il rischio di non poter entrare è elevato.
Per prenotare basta chiamare i seguenti numeri ☎️
3423559975
3331798335
Risponde la cooperativa "Le Ginestre" che si occupa della gestione e salvaguardia del parco naturale.
Potrai chiedere di organizzare un'escursione guidata nei punti panoramici più caratteristici del parco naturale e una visita ai vecchi ovili.
Ne vale certamente la pena.
L'oasi è aperta da maggio fino al 30 ottobre negli orari dalle 7.30 del mattino fino alle 20.00 di sera.
I Servizi delle Spiagge
Dal parcheggio è attivo il servizio navetta per le calette 2 e 5.
Sempre nelle spiagge 2 e 5 sono presenti punti di ristoro e aree pic-nic dove potrai consumare il pranzo o uno spuntino.
Ti raccomandiamo la massima attenzione per preservare il luogo: è (ovviamente) vietato lasciare a terra spazzatura.
Serviti degli appositi cestini oppure, ancora meglio, portati un sacchetto dove raccogliere i rifiuti.
All'interno dell'oasi di Biderosa puoi noleggiare:
- Ombrelloni e sdraio: costo 20 euro al giorno per due sdraio + 1 ombrellone.
- Biciclette: 15 euro al giorno adulto, 10 euro bambini sotto i 12 anni.
- Canoe: 14 euro per 1 ora (canoa 2 posti) 10 euro 1 ora (singola).
- I bagni chimici sono presenti in tutta l'aerea.
- Il personale di salvataggio è presente nelle spiagge 2 e 5 fino alle ore 19.
Domande più frequenti e risposte:
1- Posso portare al parco naturale il mio cane?
A Biderosa i cani sono ammessi senza nessun tipo di limitazione.
L'oasi è zona pet-friendly.
Munirsi di museruola, sacchetto e paletta e assicurarsi che i nostri amici a quattro zampe non rechino disturbo agli altri villeggianti
2- Posso entrare nell'area con il camper?
L'ingresso a camper e roulotte non è consentito. Occorre lasciare i mezzi negli appositi parcheggi.
3- Qual è la caletta più bella delle 5 a Biderosa?
Tutte le 5 spiagge sono splendide. Le prime sono in genere quelle più affollate perchè più vicine al parcheggio, le ultime due sono le più tranquille. Ti consigliamo di visitarle tutte e scegliere la tua preferita.
4- Perchè si chiama così? Qual è il significato del nome? Da dove deriva?
In lingua sarda "Biderosa" per esteso è "Bidu de rosa" ossia "guado rosa". Per arrivare alle calette si passa da un piccolo fiume con fondali di granito rosa, così come le montagne attorno alla zona.
Il colore caratteristico rosa ha dato quindi il nome all'oasi.
Sei pronto per partire?
Altre spiagge sarde che potrebbero interessarti:
- Cala Mariolu, la perla della Sardegna
- Cala Goloritzè, la spiaggia impossibile da dimenticare
- Cala Brandinchi, la piccola Tahiti in Sardegna
- Punta Molentis, splendida spiaggia nella Sardegna del sud
- Is Arutas, la spiaggia sarda dei chicchi di riso
- Cala Coticcio a Caprera, la Tahiti della Sardegna
- Cala Luna, la magnifica spiaggia della Sardegna orientale
- La Spiaggia di Porto Giunco, guida completa
- La Pelosa di Stintino in Sardegna: guida completa e aggiornata