Una magnifica distesa di sabbia bianca lambita da un mare con riflessi verdi e blu cobalto: la Pelosa di Stintino non è solo una delle spiagge più belle della Sardegna, ma una delle più ammirate (e fotografate) in Europa e nel mondo.

Davvero non ha nulla da invidiare ai paradisi esotici tropicali da cartolina, le immagini parlano da sole.

In questo articolo forniremo tutte le indicazioni per visitare questo spettacolo della natura, trattando in maniera esaustiva gli aspetti importanti nell’organizzazione del viaggio.

Cominciamo!

Dove si trova La Pelosa di Stintino

Lungo la costa nord-ovest della Sardegna, a circa 2 chilometri del Comune di Stintino, in Provincia di Sassari.

Come arrivare

In aereo

L’aeroporto più vicino alla spiaggia è quello di Alghero, distante circa 37 chilometri.

L’alternativa è quello di Olbia a 110 chilomentri.

Cerca il Volo al prezzo Migliore

Via mare

Un altra opzione è prendere il traghetto o la nave dalle seguenti località:

  • Da Genova a Porto Torres (con Tirrenia, Grandi Navi Veloci, Moby)
  • Da Genova a Olbia (Tirrenia, Grandi Navi Veloci)
  • Da Civitavecchia a Porto Torres (Grimaldi Lines)
  • Da Civitavecchia a Cagliari e Arbatax (Grimaldi Lines)
  • Da Civitavecchia a Olbia (Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci, Tirrenia)
  • Da Civitavecchia a Golfo Aranci (Sardinia Ferries)
  • Da Livorno a Golfo Aranci (Sardinia Ferries)
  • Da Livorno a Olbia (Grimaldi Lines, Moby)
  • Da Napoli e Palermo a Cagliari (Grimaldi Lines)

In macchina

Per raggiungere Stintino in automobile occorre prendere la strada per Porto Torres imboccando la Strada Provinciale 34. Dopo 14 chilometri, raggiunta la località di Pozzo San Nicola, girare a destra per Stintino paese.
Da lì proseguire verso nord su “Viale La Pelosa”, in pochi minuti si arriva alla spiaggia.

In autobus

Dal 1 giugno al 30 settembre sono disponibili diverse corse giornaliere che partono dal centro di Stintino fino alla spiaggia della Pelosa.

Quando andare

Nel pieno della stagione estiva la Pelosa è molto affollata, soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Il paese di Stintino, da tranquillo borgo di pescatori, negli ultimi anni si è trasformato in uno dei luoghi più rinomati per il turismo balneare in Italia.

Se possibile, il consiglio è quello di evitare di andare da metà luglio ad agosto.

I mesi migliori per visitarla sono maggio, giugno, settembre e ottobre, con temperature sempre gradevoli.

Naturalmente un luogo così bello merita di essere visto e apprezzato in ogni momento dell’anno, anche in pieno inverno.

La spiaggia

La Pelosa di Stintino è una distesa di sabbia chiara lunga quasi 300 metri.

Le acque cristalline sono basse per decine di metri e risultano particolarmente adatte a passeggiare sulla battigia e per i bagni dei bambini.

Al largo diventano rapidamente profonde e sono ideali per immersioni subacquee e snorkeling.

L’entroterra è caratterizzato da una folta macchia mediterranea e dall’inconfondibile profumo del ginepro che si diffonde nell’aria.

La Pelosa Sardegna
Foto di Giusi Casada https://www.instagram.com/giusicasada/

La zona è divisa in due, da una parte la spiaggia è libera e priva di servizi; nell’altra è presente un lido attrezzato con docce, bar e noleggio gommoni e moto d’acqua.

I costi per il noleggio di attrezzatura da mare è piuttosto elevato in alta stagione: 38 euro al giorno per 2 lettini e un ombrellone (prezzo aggiornato a estate 2022).

A poche decine di metri dalla spiaggia si può vedere un isolotto con la “Torre la Pelosa”, una piccola fortezza difensiva alta 6 metri costruita nel 1578. Non si può visitare all’interno ma è possibile arrivarci a nuoto.

Sullo sfondo si stagliano l’Isola Piana (bassa e pianeggiante come suggerisce il nome) e l’Isola dell’Asinara, montuosa e dalle coste frastagliate.
Quest’ultima protegge dal vento la spiaggia della Pelosa, ed è questo il motivo dell’estrema tranquillità delle acque e la mancanza di correnti.

Curiosità: perché si chiama così? da dove deriva il nome?

Il nome antico del luogo è “Sa Palosa”, si riferisce alla presenza all’interno delle dune di vegetazione con lunghi steli fitti dal tessuto morbido. Anche le alghe che talvolta si depositano sul fondale hanno dato vita a questa denominazione particolare.

Numero chiuso e restrizioni alla Pelosa estate 2023

Dall’estate 2020 (dall’1 giugno al 30 settembre) l’ingresso alla spiaggia è limitato a 1500 persone al giorno per evitare affollamenti eccessivi e per preservare l’ambiente e la biodiversità del territorio.

Tali disposizioni rimangono invariate anche per la stagione estiva 2023.

Come prenotare? Quanto costa?

Per riservare il proprio posto in spiaggia, occorre accedere a questo indirizzo, inserire i propri dati e selezionare il giorno di visita e pagare il ticket.

Il prezzo è di 3,50 € a persona, per i bambini fino a 12 l’ingresso è gratuito e non vengono conteggiati nei 1500 accessi massimi giornalieri.

Si possono acquistare al massimo 4 biglietti al giorno per famiglia o gruppo di persone.

Le regole e i divieti

All’interno della spiaggia della Pelosa vige un regolamento preciso, fatto rispettare da personale apposito.
Le multe per i trasgressori sono piuttosto salate, si va da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 per i casi più gravi.

Nello specifico:

  • vietato appoggiare sulla sabbia direttamente il telo da mare, occorre servirsi di uno stuoino per evitare di “portare via” la sabbia del luogo.
    Questa disposizione vale sia nel tratto di spiaggia libera che in quello attrezzato.
    Si può portare il proprio stuoino da casa o comprarlo all’ingresso.
  • prima di abbandonare la spiaggia, detergere la sabbia dal corpo attraverso le fontanelle presenti all’uscita
  • vietato prelevare sabbia, conchiglie e sassi
  • fumare non è consentito in spiaggia
  • vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo
  • l’uso di shampoo e bagnischiuma è vietato

La Pelosetta

Stintino la Pelosetta
Foto di Giuseppe Giramondo via Flickr

A pochi metri della Pelosa potrai trovare la Pelosetta, considerata la “sorella minore”.

La spiaggia è piccola ed è presente una parte rocciosa.

L’ingresso è libero e non a numero chiuso, la Pelosetta è sempre meno affollata della spiaggia principale.

Può essere una buona scelta in alta stagione, le acque sono anche qui meravigliose.

Dove dormire e mangiare

A ridosso della spiaggia non sono presenti hotel e ristoranti.
Spostandosi di qualche chilometro all’interno del Comune di Stintino ci sono hotel, residence, appartamenti e bed and breakfast così come ristoranti dove assaggiare la cucina tipica locale.

Cerca Hotel vicino a Stintino

Trova Pacchetto Volo + Hotel

Domande e risposte, altre informazioni

In spiaggia è consentito l’ingresso ai cani?

No, come nella maggioranza delle altre spiagge in Sardegna

Ci sono parcheggi nelle vicinanze? Quanto costano?

Sul piccolo viale a fianco della spiaggia sono presenti (pochi) parcheggi a pagamento, il costo in estate è 1,5 euro all’ora nei giorni feriali e 2 euro all’ora il sabato e la domenica.
È presente anche un parcheggio appena prima di arrivare alla Pelosetta.

Ci sono le docce in spiaggia?

Nella spiaggia libera non sono presenti, nel lido attrezzato sì.

Si può portare il cibo da consumare sul posto?

Sì, attenzione a non lasciare alcun tipo di rifiuto.

Quali sono le spiagge vicine più belle da visitare?

La più bella si chiama Le Saline, distante 4 chilometri.
Altre spiagge nei paraggi: Ezzi Mannu, Cala Lupo, La Pazzona, Cala Coscia di Donna, Fiuma Santo.

Vi lasciamo con questo spettacolare video in alta risoluzione girato con un drone, dove ammirare dall’altro lo splendore della zona.


Altre spiagge sarde che potrebbero interessarti:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here