Cala Goloritzè è un sogno che diventa realtà, una delle meravigliose cale della Sardegna e tra le più belle spiagge del mondo.

Dichiarata patrimonio naturale dell’UNESCO nel 1995, non è difficile capirne il motivo: l’acqua assume colori che vanno dal turchese al blu intenso, la spiaggia è composta da sassolini chiari.


Confronta le Offerte migliori e organizza il tuo Viaggio

Nota: cliccando verrai indirizzato ai siti dei nostri partner Skyscanner, Lastminute e Volagratis.
Se prenoterai potremmo ricevere una piccola percentuale, senza alcun costo aggiuntivo per te.


Le rocce sono lisce e levigate e contribuiscono a diffondere un senso di pace e tranquillità immersi nella natura.

Il fondale è basso e ideale per famiglie con bambini. 

Cala Goloritzè Sardegna

Cala Goloritzè è nata da una frana nel 1962, la cala è sovrastata dall’Aguglia di Goloritzè, formazione rocciosa alta ben 143 metri.

Curiosità:Vittorio Brumotti, il popolare personaggio televisivo, è entrato nel Guinness dei primati saltandoci in cima per 21 volte con una ruota sola 

Le pareti calcaree che abbracciano la cala sono meta di arrampicatori professionisti e amatoriali, che non si lasciano scappare l’occasione di scalare in un contesto unico al mondo.

Cala Goloritzè Sardegna

Dove si trova

Nella parte orientale della Sardegna, in Ogliastra. Cala Goloritzè è a sud del Golfo di Orosei, precisamente nel Comune di Baunei (distante 9 chilometri) in provincia di Nuoro. 


Leggi anche:


Come arrivare

Via mare

Puoi usare imbarcazioni private o noleggiare gommoni o piccole barche. Ricordati che è severamente proibito avvicinarsi troppo alla cala: dovrai fermarsi a 300 metri dalla battigia.
Da quel punto potrai proseguire proseguire o a nuoto o con barche a remi.

Vengono organizzati ogni giorno servizi di trasporto che partono da Santa Maria Navarrese e Arbatax (Provincia di Baunei).

A piedi

Dalle località di Baunei o Santa Maria Navarrese bisogna arrivare fino al parcheggio di Su Purteddu e lasciare la macchina nel parcheggio. All’interno è presente un’area ristoro.

Da lì parte il sentiero, ben segnalato, lungo 3,6 chilometri.

Cala Goloritzè si raggiunge in circa un’ora e mezza di cammino, il dislivello è di 470 metri.

Non occorre essere esperti di trekking per arrivare, il percorso è di media difficoltà e occorre essere un minimo allenati. 

Cala Goloritzè Sardegna

Curiosità: Inutile cercare, non troverai nessun tipo di servizio, Cala Goloritzè è una spiaggia incontaminata.

Quando andare a Cala Goloritzè

Questa meraviglia della natura merita una visita in qualsiasi periodo dell’anno.

Durante i mesi invernali la sua particolare posizione favorisce un clima mai troppo freddo.

Nei mesi “intermedi”, primaverili e autunnali potrete godere delle condizioni ideali per una gita da ricordare: temperature miti, mai troppa gente e (nelle giornate più calde) la possibilità di una nuotata tonificante.

In alta stagione (indicativamente da metà giugno a fine agosto) e soprattutto durante i weekend è spesso affollata, consigliamo questa opzione se avete la possibilità di arrivare con barca e gommone e fermarvi al largo.

Estate 2022, la Cala è ancora a numero chiuso

Dal mese di giugno 2020, sia a causa della pandemia da coronavirus che per salvaguardare ulteriormente il territorio, Cala Goloritzè è diventata a numero chiuso, si accede solo tramite prenotazione.
Il comune di Baunei, con apposita ordinanza, ha stabilito il numero massimo di persone che potranno visitare ogni giorno la cala: 250 ingressi totali.

Cala Goloritzè, come prenotare

Dall’estate 2020 l’ingresso a Cala Goloritzè è limitato.
Per riservare il tuo posto in spiaggia devi prenotarti tramite l’APP “Heart of Sardinia: Turismo in Sardegna”, disponibile sia per Android che per IOS. 

Android ➡️ Clicca per scaricare l’applicazione

IOS ➡️ Clicca per scaricare l’applicazione

Il prezzo di ingresso è di 6 euro a persona, pagabili tramite carta prepagata, carta di credito o paypal. Sono previsti sconti per i bambini.

Il denaro raccolto verrà impiegato per la pulizia e il mantenimento dell’area, si può prenotare da 72 ore prima dell’arrivo.

Hotel a Cala Goloritzè

Non ci sono hotel o sitemazioni a pochi passi dalla cala, consigliamo di prenotare nelle località di Baunei e Santa Maria Navarrese, ottimi punti di partenza per raggiungere le spiagge più belle dell’Ogliastra.
Troverai ogni tipo di struttura, dagli hotel di lusso ai resot, bed and breakfast e appartamenti in affitto.

Domande e risposte

Com’è l’acqua? Fredda?

A causa della particolare posizione e delle correnti, la temperatura media dell’acqua è leggermente più fredda rispetto alle altre zone della Sardegna.

Posso portare il cane?

Non ci sono particolari divieti sulla spiaggia. Raccomandiamo di usare guinzaglio e museruole.

Quande ore di sole ci sono al giorno?

A causa delle formazioni rocciose alle spalle della cala, in estate dopo le 16 l’area diventa ombreggiata. Potrai godere di circa 6/7 ore di sole al giorno.

Non ti resta che partire alla scoperta di una delle spiagge più belle del mondo!


Altre spiagge sarde che potrebbero interessarti:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here