Una piscina naturale tra rocce di granito rosa e circondata da macchia mediterranea.
Sabbia bianca finissima, acque cristalline e fondali rigogliosi.
Cala Coticcio ha tutte le carte in regola per diventare la tua spiaggia preferita.
Conosciuta anche come la Tahiti sarda, talmente esotica e fuori dagli schemi da poter rivaleggiare in quanto a bellezza con le più famose spiagge della Polinesia.
Fragile e preziosa: Cala Coticcio fa parte di un parco naturale, è zona protetta e tutelata.
Sommario dell'articolo
Dove si trova
Sull’isola di Caprera, facente parte dell’Arcipelago della Maddalena.
Ci troviamo sulla zona nord della Sardegna.
Guarda la mappa:
Come arrivare a Cala Coticcio
L’aeroporto più vicino a Cala Coticcio è quello di Olbia-Costa Smeralda (OLB).
* Cliccando verrai indirizzato sul sito del nostro partner Skyscanner
Atterrati ad Olbia, dovrete raggiungere il Paese di Palau (distante 40 chilometri), a quel punto avrete due opzioni per giungere a Cala Coticcio, via mare o via terra.
Via mare
Dal porto di Palau si possono noleggiare una grande varietà di imbarcazioni: motoscafi, barche a vela, gommoni.
I prezzi sono variabili a seconda del tipo di mezzo scelto e dalla presenza o meno dell’equipaggio a bordo.
Ti raccomandiamo di rispettare le disposizioni di legge (soprattutto per tutelare il luogo, ma anche per evitare multe salate) che prevedono di tenersi a 200 metri dalla spiaggia con motore acceso e 50 con motore spento.
Un’altra opzione è prendere parte a tour organizzati con barche di medie dimensioni.
In genere comprendono diverse tappe e la visita delle spiagge più belle della Maddalena e Caprera, tra le quali Cala Coticcio.
Via terra
Questa scelta è più lunga e “avventurosa“, può dare grande soddisfazione se sei amante del trekking e delle passeggiate.
Si parte sempre dal porto di Palau, da qui salpano ogni giorno i traghetti delle compagnie La Maddalena Lines e Delcomar.
In alta stagione le corse sono ogni ora.
Imbarca l’auto (prezzo sotto i 20 euro per due persone) e in circa 25 minuti di navigazione giungerai a La Maddalena.
Una volta sceso tieni la destra e segui le indicazioni per l’isola di Caprera. Attraverserai il Ponte Moneta (che collega la Maddalena a Caprera) e proseguendo arriverai al memoriale di Garibaldi “Arbuticci”.
Parcheggia la macchina, vedrai opportunamente segnalato il sentiero che ti porterà a Cala Coticcio.
Com’è il tragitto? Faticoso?
In rete si leggono opinioni molto diverse. Chi lo ritiene molto facile, altri lo sconsigliano decisamente.
La realtà, come spesso accade, sta nel mezzo: il sentiero è in larga parte comodo e non presenta particolari difficoltà. In alcuni punti diventa piuttosto ripido e occorre fare attenzione, ma non è nulla di pericoloso.
Bisogna prendere delle precauzioni, calzare scarpe adeguate e portarsi una bottiglietta d’acqua.
I bambini non avranno problemi, ma non è decisamente un percorso da fare con passeggino al seguito.
L’itinerario è di 2,5 chilometri e dura circa 45 minuti, tra rocce di granito e macchia mediterranea.
Alla fine del sentiero troverai una splendida piccola spiaggia, Cala Bianca.
Prosegui sul lato sinistro per altri 5 minuti e arriverai a Cala Coticcio, dove non è facile trovare parole per descrivere tanta bellezza.
Estate 2023 a Cala Coticcio
Ci sono importanti novità per l’accesso a Cala Coticcio.
Dal 2019 per preservare e tutelare la zona gli ingressi nella zona sono a numero chiuso, e da quest’anno è prevista un’ulteriore stretta: il numero massimo giornaliero di visitatori scende ad un massimo di 60 persone.
Vi si potrà accedere in 4 fasce orarie giornaliere: alle 8, 9, 13.30 e 14.
Ad accompagnare i visitatori sarà sempre presente una guida turistica accreditata.
Oltre a svolgere una funzione didattica vigilerà sul comportamento delle persone e sarà garante del rispetto delle norme.
Il ticket di ingresso è di 3 euro a persona, ai quali si deve aggiungere il costo della guida turistica.
I residenti della Maddalena accedono gratuitamente.
Come prenotare
Per riservare la visita a Cala Coticcio al momento bisogna contattare una guida presente all’interno di questo indirizzo.
A breve dovrebbe essere disponibile un’applicazione che in tempo reale segnalerà i posti disponibili e gli orari.
Vi aggiorneremo appena sarà disponibile.
Quando andare
Cala Coticcio negli ultimi anni ha conosciuto una grande popolarità, fino ai primi anni duemila era una una piccola gemma quasi segreta, custodita gelosamente all’interno dell’arcipelago della Maddalena.
Nei mesi di luglio e agosto la richiesta è molto elevata, e dato il numero esiguo di persone che vi possono accedere è consigliato prenotare con largo anticipo.
I mesi migliori per andare a Cala Coticcio sono aprile, maggio, giugno e settembre.
Visualizza questo post su Instagram
Hotel a Cala Coticcio, dove soggiornare
L'isola di Caprera è abitata da 150 persone, non ci sono strutture ricettive e alberghi vicini a Cala Coticcio.
La scelta migliore è alloggiare nell'Isola della Maddalena, dove sono disponibili diverse tipologie di alloggio, dai resort di lusso a bed 6 breakfast.
Trova il Pacchetto migliore Volo + Hotel
*Cliccando verrai indirizzato verso il nostro partner LastMinute
Da La Maddalena potrai raggiungere Cala Coticcio seguendo le indicazioni scritte in precedenza.
Altre spiagge sarde che potrebbero interessarti:
- Cala Mariolu, la perla della Sardegna
- Punta Molentis, splendida spiaggia nella Sardegna del sud
- Cala Goloritzè, la spiaggia impossibile da dimenticare
- Cala Brandinchi, la piccola Tahiti in Sardegna
- La Spiaggia di Porto Giunco, guida completa
- Is Arutas, la spiaggia sarda dei chicchi di riso
- Cala Coticcio a Caprera, la Tahiti della Sardegna
- L'oasi di Biderosa, l'oasi protetta della Sardegna
- La Pelosa di Stintino in Sardegna: guida completa e aggiornata
1 https://www.flickr.com/photos/lorfed
2 https://www.flickr.com/photos/110238430@N03/
3 https://www.flickr.com/photos/22120910/
4, 5 https://www.flickr.com/photos/43307464@N00/
6 https://www.flickr.com/photos/126550271@N03/
7 https://www.flickr.com/photos/79447409@N02/