Un’esplosione di colori che lascia senza fiato: la spiaggia di Is Arutas è considerata una delle spiagge più belle della Sardegna.
Cosa la rende così particolare e apprezzata?
Da queste parti non troverai sabbia, ma una distesa lunga chilometri di finissimi granelli di quarzo dalle mille tonalità: tutte le gradazioni del verde fino all’azzurro, il bianco, il rosa.
Is arutas è chiamata anche “la spiaggia dei chicchi di riso”, l’arenile sembra davvero composto da una moltitudine di piccolissimi cristalli variopinti.
Ma lo spettacolo non finisce qui: l’acqua è limpida e passa dal colore turchese al blu cobalto.
La spiaggia di Is Arutas è meravigliosamente selvaggia e incontaminata: troverai pochi servizi (tutt’intorno non c’è nulla), il centro abitato più vicino, Cabras, dista 13 chilometri.
Proseguendo nella lettura, troverai tutte le informazioni essenziali per conoscere questo luogo meraviglioso e organizzare il tuo soggiorno.
Sommario dell'articolo
Dove si trova Is Arutas?
Nella parte centrale della costa ovest in Sardegna.
Siamo nella provincia di Oristano, precisamente nel comune di Cabras.
La spiaggia fa parte dell’area protetta del Sinis.
Come arrivare
L’aeroporto più comodo e vicino è quello di Cagliari, distante 104 km.
Le alternative sono Alghero (108) oppure Olbia (173).
In macchina si deve raggiungere Oristano tramite la strada statale 131, raggiunto il paese occorre prendere la provinciale 54 (direzione nord) seguendo le indicazioni per Tharros e San Giovanni, dopo qualche chilometro appariranno i cartelli per giungere a Is Arutas.
Perché si chiama così?
La denominazione è molto antica. Is Arutas in lingua sarda significa “le grotte”: probabilmente il nome di questo luogo deriva dagli anfratti e dalle numerose cave arenarie presenti nel territorio.
I “chicchi di riso” della spiaggia
Come si è formata questa particolare spiaggia costituita da piccole pietre tondeggianti?
I fondali della parte occidentale della Sardegna sono morfologicamente molto ricchi e variegati, lungo la dorsale costiera si trovano enormi blocchi granitici.
L’erosione causata dalle correnti nel corso di migliaia di anni ha trascinato verso la spiaggia sedimenti di granito, le onde hanno ridotto e levigato questi sassolini dando la forma che possiamo ammirare oggi.
ATTENZIONE: è severamente vietato prelevare i “chicchi di riso” anche in piccolissime quantità, magari per portarsi a casa un souvenir colorato.
I controlli da parte degli addetti della spiaggia e in aeroporto sono serrati e le multe salatissime.
La Spiaggia di Is Arutas, caratteristiche
Oltre ai colori meravigliosi della battigia, verrai sorpreso dalla limpidezza dell’acqua: diventa profonda dopo pochi metri ed è ideale per praticare snorkeling, ammirando la ricchezza dell’ecosistema dei fondali.
La temperatura è piuttosto fredda anche in piena estate.
Il vento di maestrale che soffia sulla zona occidentale della Sardegna rende questo luogo perfetto per sport acquatici quali kitesurf e windsurf.
Quando andare
I mesi migliori per andare a Is arutas sono maggio, giugno, settembre e ottobre.
A luglio e agosto tende ad essere affollata soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Gli hotel migliori dove dormire nelle vicinanze
Consigliamo di alloggiare nel comune di Cabras o in alternativa ad Oristano, distante 20 chilometri dalla spiaggia di Is Arutas.
Sono presenti diverse tipologie di sistemazioni: appartamenti, bed and breakfast, hotel da 2 a 4 stelle.
Un altra soluzione è il campeggio vicino alla spiaggia.
Soggiornando in alta stagione è preferibile prenotare con largo anticipo, i posti sono limitati.
Visualizza questo post su Instagram
Informazioni utili, domande e risposte
Si possono portare cani di piccola taglia?
Ufficialmente i cani non sono ammessi nella spiaggia di Is Arutas.
Di fatto però la loro presenza è tollerata e si tende a "chiudere un occhio".
Naturalmente occorre assicurarsi che gli animali non sporchino e disturbino gli altri bagnanti.
Ci sono docce e servizi igienici?
Sì, le docce sono presenti all'ingresso della spiaggia, così come i wc.
Si possono noleggiare lettini e ombrelloni?
No, Is Arutas è una spiaggia libera e questi servizi non sono presenti.
Si possono naturalmente portare in spiaggia i propri.
É a numero chiuso e bisogna prenotare per accedervi?
No, gli ingressi non sono limitati, ma potrebbero diventarla dall'estate 2022, seguendo l'esempio di altre spiagge sarde.
Ci sono parcheggi vicini? Quanto costano?
Arrivando presto al mattino si può trovare posto nel parcheggio libero (i posti sono limitati).C'è un'ampia area parcheggio a fianco dell'ingresso alla spiaggia.
Di seguito i costi:
2 ore: 3.50 euro
4 ore: 5 euro
Tutto il giorno: 8 euro
Ci sono bar o zone ristoro?
Sono presenti 2 chioschi dove poter mangiare e dissetarsi.
Altre spiagge sarde che potrebbero interessarti:
- Cala Mariolu, la perla della Sardegna
- La Spiaggia di Porto Giunco, guida completa
- Punta Molentis, splendida spiaggia nella Sardegna del sud
- Cala Goloritzè, la spiaggia impossibile da dimenticare
- Cala Luna, la magnifica spiaggia della Sardegna orientale
- Cala Coticcio a Caprera, la Tahiti della Sardegna
- L'oasi di Biderosa, l'oasi protetta della Sardegna
- La Pelosa di Stintino in Sardegna: guida completa e aggiornata
- Cala Brandinchi, la piccola Tahiti in Sardegna