Il Salento è una terra ricca di tradizioni, ottimo cibo e naturalmente spiagge da sogno.

Ma quali sono le spiagge più belle del Salento?

Abbiamo stilato una classifica delle migliori (secondo noi), scegliendone 5 che si affacciano sul mar Ionio e 5 della costa adriatica.

Qual è la differenza tra le coste?

In linea generale la zona ionica è caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, quella che si affaccia sul mediterraneo ha anch’essa sabbia, ma anche falesie e rocce e sui fondali al largo.

Generalizzando, la costa adriatica è più adatta per una vacanza tranquilla in famiglia, quella ionica è più consigliata per giovani alla ricerca anche di movida e vita notturna.

Non mancano comunque le eccezioni, con località in grado di offrire splendidi paesaggi naturali insieme a divertimento.

Altra considerazione importante è scegliere la località in base al vento: con la tramontana (che soffia da nord a sud) è preferibile optare per la costa ionica, con lo scirocco (venti da su-est), meglio l’adriatico.

Di seguito la mappa delle spiagge contenute all’interno dell’articolo:

Indice delle spiagge:

  1. Punta Prosciutto
  2. Torre San Giovanni
  3. Torre Lapillo
  4. Punta Suina
  5. Pescoluse, Maldive del Salento
  6. Torre dell’Orso
  7. Torre Sant’Andrea
  8. La Grotta della Poesia
  9. Baia dei Turchi
  10. Torre Guaceto

Ci siamo, ecco a voi le spiagge migliori del salento, cominciamo con la costa ionica:

1. Punta Prosciutto

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Spiagge da Sogno (@spiagge.da.sogno)

Dove si trova:

All’interno del comune di Porto Cesareo, nella zona a nord-ovest della provincia di Lecce.

Tipo:

Sabbia bianca con fondali rocciosi al largo. Vegetazione mediterranea nei dintorni.

Servizi:

Spiaggia libera.
Sono presenti anche alcuni lidi attrezzati con ristorante, bar, docce, noleggio lettini e ombrellone.

L’ingresso ai cani è consentito sia nella spiaggia libera che nei lidi.

Parcheggio:

Libero nei dintorni della spiaggia, custodito all’interno dei lidi attrezzati.

Ideale per:

Famiglie con bambini, coppie.

Splendida spiaggia incontaminata dal fascino selvaggio all’interno di un grande parco naturale, Punta prosciutto regala acque cristalline e un paesaggio da far invidia alle più celebrate località tropicali.

I fondali bassi e ricchi di vegetazione e pesci la rendono perfetta per le immersioni, il vento inoltre favorisce gli sport acquatici.

Senza dubbio una delle mete consigliate durante un soggiorno in Salento.

Leggi l’articolo completo su Punta Prosciutto


2. Torre San Giovanni

Dove si trova:

All’interno del comune di Ugento, provincia di Lecce.
Zona sud-oves del Salento.

Tipo:

Sabbia bianca e fine.

Servizi:

Ampia spiaggia libera priva di servizi.
Presenti anche lidi attrezzati con docce, noleggio ombrelloni e lettini.

I cani, purchè al guinzaglio, sono ammessi.

Parcheggio:

Nelle vicinanze con sosta a pagamento con tariffa oraria.

Presenti anche (pochi) posti gratuiti.

Ideale per:

Famiglie e coppie.

Una delle mete più apprezzate della costa ionica salentina.

I motivi?

Una lunga distesa di sabbia chiara e acque dai mille riflessi d’azzurro, dove tuffarsi riconciglia con il mondo e la sua straordinaria bellezza.

Tutt’intorno una folta vegetazione mediterrarea e le dune caratteristiche del territorio.

Nel vicino paese troverai il Salento autentico: ottimo cibo, ospitalità, feste tradizionali, locali di ogni tipo.


3. Torre Lapillo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Spiagge da Sogno (@spiagge.da.sogno)

Dove si trova:

Provincia di Lecce, frazione di Porto Cesareo.

Tipo:

Sabbia fine e bianca, basse scogliere.

Servizi:

Presente sia una zona di spiaggia libera sia lidi attrezzati.

I cani sono ammessi.

Parcheggio:

Libero e gratuito nelle vicinanze.

Ideale per:

Famiglie e gruppi.

Sabbia fine, ricchissima vegetazione, mare dai tratti e colori caraibici.

Un luogo perfetto per rilassarsi e trascorrere una vacanza indimenticabile.

Torre Lapillo è una delle mete più gettonate dagli amanti delle immersioni subacque e dello snorkeling: adiacente alle scogliere è presente un’affascinante barriera corallina.

Dalla spiaggia si scorgono la torre omonima e Torre Chianca.


4. Punta della Suina

Punta della Suina
Foto di Marco Salvi via Flickr

Dove si trova:

Nel golfo di Gallipoli, Salento occidentale.

Tipo:

Sabbia fine, rocce.

Servizi:

Spiaggia libera.
Presente un unico stabilimento balneare attrezzato con lettini e ombrelloni, area ristoro.

La presenza di cani è consentita.

Parcheggio:

Parcheggio a pagamento non custodito prima della pineta che porta alla spiaggia

Ideale per:

Gruppi di giovani, famiglie.

Conosciuta anche come “Caraibi dello Ionio”, Punta della Suina è una delle spiagge più belle non solo del Salento, ma d’Italia.

Per arrivarci occorre attraversare una fitta e lussureggiante pineta, giunti a destinazione si troveranno due insenature a formare una meravigliosa piscina d’acqua turchese.

Assolutamente da non perdere il tramonto sulla spiaggia.

Leggi l’articolo completo


5. Pescoluse, Maldive del Salento

Maldive del Salento
Foto di Maurizio via Flickr

Dove si trova:

All’interno della frazione di Salve, provincia di Lecce.

Tipo:

Sabbia fine e chiara.

Servizi:

Ampia spiaggia libera intervallata da stabilimenti balneari attrezzati.

Accesso dei cani consentito, presenti aree “pet friendly” all’interno dei lidi.

Parcheggio:

Ampio parcheggio custodito nelle vicinanze (a pagamento).
Posteggi gratis limitati.

Ideale per:

Famiglie con bambine, comitive.

Tutta l’area che va da Torre San Giovanni a Torre Vado è stata denominata “Maldive del Salento”, per la somiglianza con le Maldive dell’oceano indiano.

In realtà le “vere maldive salentine” sono a Pescoluse, sede del famoso lido balneare.

Basterebbe l’appellativo con cui è conosciuta da anni la spiaggia per immaginarla: sabbia bianca, fondali bassi a perdita d’occhio con acqua turchese e la possibilità di passeggiare con i piedi immersi nel paradiso.


Proseguiamo con le spiagge della costa adriatica:

6. Torre dell’Orso 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Spiagge da Sogno (@spiagge.da.sogno)

Leggi l’articolo completo su Torre dell’Orso

Dove si trova:

A Marina di Melendugno, provincia di Lecce, nel Salento orientale.

Tipo:

Sabbia fine di colore argento, con insenature e scogliere.

Servizi:

Spiaggia libera e stabilimenti balneari attrezzati.

I cani sono ammessi in spiaggia.

Parcheggio:

Nei dintorni parcheggi comunali con tariffa orario.
Posti liberi limitati e più distanti.

Ideale per:

Famiglie numerose, gruppi di amici.

Una delle spiagge del Salento più famose e fotografate.

Torre dell’Orso è formata da due enormi scogliere che si aprono a mezzaluna.

Al largo si vedono le i celeberrimi faraglioni chiamati le “due sorelle”.

Completano l’opera acque verde smeraldo che invogliano a tuffarsi, dune rigogliose di macchia mediterranea e un’atmosfera placida e rilassata.


7. Torre Sant’Andrea 

(Leggi l’articolo completo)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Spiagge da Sogno (@spiagge.da.sogno)

Dove si trova:

A Melendugno, provincia di Lecce.

Tipo:

Sabbia, rocce.

Servizi:

Lidi attrezzati e spiaggia libera.

L’ingresso dei cani è consentito.

Parcheggio:

A 500 metri dalla spiaggia è presente un grande parcheggio gratuito incustodito.

Ideale per:

Amanti della movida e feste in spiaggia, gruppi di ragazzi.

Anche nella spiaggia di Sant’Andrea, i protagonisti sono i faraglioni che si ergono imponenti dalle acque verde smeraldo.

Le rocce offrono riparo dal vento e rendono il mare sempre calmo, alle spalle della spiaggia si trova una fitta pineta che con la bassa marea vede affiorare piccole spiagge sabbiose.

Spesso insignita della “bandiera Blu” per la pulizia delle sue acque, Torre Sant’Andrea è una tappa obbligata per gli amanti delle spiagge da sogno.


8. La Grotta della Poesia

la grotta della poesia
Foto di Barbara Bergamaschi via Flickr

Dove si trova:

A Roca Vecchia, provincia di Otranto.

Tipo:

Piscina naturale di roccia calcarea.

Servizi:

Nessuno, nelle immediate vicinanze.

Parcheggio:

Grande parcheggio nella strada sterrata di fronte all’ingresso. Evitare di parcheggiare ai bordi della strada principale per evitare multe.

Ideale per:

Visitare un luogo unico al mondo.

Leggi l’articolo completo e aggiornato sulla Grotta della Poesia

La Grotta della Poesia non è una vera e propria spiaggia, ma una stupenda piscina naturale tra le rocce carsiche.

Un tempo, come suggerisce il nome, erano vere e proprie grotte.
La forza del mare e l’azione dei venti hanno fatto crollare il “soffitto”, regalandoci questo eccezionale spettacolo della natura.

Fino ad un paio di anni fa l’afflusso alla grotta era incontrollato e la grande quantità (e spesso la maleducazione) della gente rischiava di deturpare il paesaggio.
Sono stati presi provvedimenti e adesso l’accesso all’area è controllato e limitato.

Se ti trovi nei paraggi, una visita alla Grotta della Poesia è assolutamente consigliata.


9. Baia dei Turchi

spiaggia baia dei turchi
Foto di Matthaus Otte via Flickr

Dove si trova:

A nordi di Otranto, provincia di Lecce. Salento nord-orientale.

Tipo:

Sabbia e scogliere.

Servizi:

Spiaggia libera priva di servizi e stabilimenti attrezzati.

Parcheggio:

A pagamento con servizio navetta e libero (pochi posti).

Ideale per:

Famiglie con bambini, gruppi di giovani.

Il nome della baia deriva da un importante fatto storico: qui sbarcò l’esercito ottomano che assediò Otranto nel 1480.

La baia, a forma di ferro di cavallo, è caratterizzata da una lungua lingua di sabbia chiara, a ridosso di un parco naturale di oltre 1000 ettari.

Gli scogli color ocra e acque dalle mille tonalità di azzurro completano il quadro di una spiaggia impossibile da dimenticare.


10. Torre Guaceto

Spiaggia Torre Guaceto
Foto di Fulvio Rivano via Flickr

Dove si trova:

A Carovigno, provincia di Brindisi.

Tipo:

Sabbia dorata.

Servizi:

Stabilimenti balneari attrezzati e spiaggia libera.

Parcheggio:

In direzione “Serranova” la strada si interrompe e si trova un grande parcheggio, da cui parte un trenino per la riserva.

Costo 3 euro a macchina tutto il giorno, 2 euro le moto e 5 i camper.

Ideale per:

Famiglie e gruppi in cerca di relax a contatto con la natura.

Luogo forse meno famoso e celebrato di altri in Salento, Torre Guaceto è tra le nostre spiagge preferite della zona.

Risulta meno affollata e vivibile anche in piena stagione estiva, è caratterizzata da una sottile striscia di finissime conchiglie bianche e mare turchese.

Alcuni tratti non sono accessibili per preservare il territorio e la biodiversità.


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here