Punta Prosciutto è senza dubbio una delle spiagge più belle del Salento.
Cosa la rende speciale?
Sabbia bianca e mare turchese, in uno scenario naturale selvaggio e incontaminato.
I colori e la vegetazione circostante la fanno sembrare una spiaggia sperduta nel Mar dei Caraibi, ma siamo nella nostra magnifica Italia.
Ogni amante delle spiagge da sogno (e della natura in generale) dovrebbe visitarla almeno una volta nella vita.
Proseguendo nell’articolo troverai tutte le informazioni essenziali per conoscere questo splendido luogo, siamo sicuri ti verrà voglia di partire.
Sei pronto?
Sommario dell'articolo
Dove si trova Punta Prosciutto?
In Puglia, penisola del Salento.
Precisamente in Provincia di Lecce, nel comune di Porto Cesareo, affacciata sul Mar Ionio.
Guarda la Mappa:
Curiosità: perchè si chiama così?
In dialetto locale la zona è chiamata “li prisuddi”, probabilmente in assonanza a “prisutto” ossia “prosciugato”, a definire il fondale basso della spiaggia e le paludi presenti in antichità.
Con il tempo, il dialettale “prisutto” si è trasformato nell’attuale denominazione.
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino a Punta Prosciutto è quello di Brindisi, distante 53 chilometri.
In macchina
Venendo da nord, il percorso consigliato è percorrere l’autostrada A14 Bologna-Taranto. Giunti a Bari, proseguire sul raccordo seguendo le indicazioni per Taranto. Prendere la SS7 in direzione Brindisi e uscire a Francavilla Fontana. Proseguite infine verso sud per 45 chilomentri, fino ad arrivare a Porto Cesareo.
In autobus
Per arrivare a Punta Prosciutto con i mezzi pubblici, consigliamo di partire da Lecce con il bus del “consorzio trasporti aziende pugliesi”(COTRAP).
Durante il periodo estivo è attivo anche il servizio “Salento in bus”.
In treno
Non è possibile arrivare a destinazione in treno, il modo più comodo è giungere fino a Lecce e da lì prendere l’autobus.
Quando andare
Data la bellezza del luogo, Punta Prosciutto nel periodo estivo risulta affollata, soprattutto nelle ore centrali dei mesi di luglio e agosto.
In quel periodo consigliamo di andare in spiaggia la mattina presto per godere di maggiore calma.
I mesi ideali per visitarla sono maggio, le prime due settimane di giugno e settembre.
Anche ad inizio ottobre le temperature sono ancora piacevoli, e con una situazione meteorologica favorevole può essere una buona scelta.
La spiaggia di Punta Prosciutto
Si trova all’interno dell”area marina protetta” ed è lunga quasi 4 chilometri.
Offre al visitatore uno scenario selvaggio, acque cristalline e un arenile soffice.
Visualizza questo post su Instagram
Il fondale sabbioso rimane basso per decine di metri, risulta quindi particolarmente adatto a lunghe passeggiate con i piedi nell’acqua e per i giochi e i primi bagni dei bambini.
La costa ionica è più “riparata” di quella adriatica, il mare non è mai mosso (favorendo la trasparenza dell’acqua) e nella zona di Porto Cesareo il vento raramente crea disagio agli ospiti.
Il territorio è caratterizzato dalle dune e la tipica macchia mediterranea salentina che sparge nell’aria profumo di mirto, lentisco e olivo.
Spiaggia libera
Occupa gran parte del territorio, non è attrezzata e non sono presenti servizi quali docce e wc.
Si possono portare sdrai e ombrelloni propri.
Come scritto in precedenza, durante la stagione estiva può essere affollata ed è consigliabile arrivare la mattina presto per occupare la postazione migliore in riva al mare.
Non è previsto il servizio di salvataggio.
I lidi attrezzati
La spiaggia libera è inframmezzata da piccoli stabilimenti balneari, vediamo i principali:
- Lido Teranga Bay: appartato e piuttosto esclusivo, offre servizio lettino e sdraio e un ristorante a base di pesce e cucina tipica salentina.
Durante il perdio estivo organizzano aperitivi e musica dal vivo. - Samana Beach: più piccolo e informale rispetto al precedente, dotato di bar e piccolo ristorante.
- Lido Oasis Beach: piccolo stabilimento attrezzato con personale cordiale e ospitale. Possibilità di pranzare, cenare e fare un aperitivo.
- Lido degli angeli: ben attrezzato con tutti i servizi. Tra quelli menzionati è di solito quello più affollato.
Tutti i lidi offrono il pacheggio custodito a pagamento.
I prezzi medi in alta stagione sono piuttosto alti: una media di 30 euro al giorno per ombrellone e 2 lettini.
In alta stagione è consigliabile prenotare.
Nella spiaggia libera di Punta Prosciutto si possono portare i cani di piccola taglia, non esistono divieti particolari.
Naturalmente nei periodi di maggior affollamento è opportuno che gli amici a 4 zampe non rechino disturbo alle altre persone.
Dove parcheggiare nelle vicinanze della spiaggia? Ci sono posti gratuiti e a pagamento?
Lungo la via principale si può parcheggiare liberamente negli appositi spazi, ma essendo limitati in numero non è facile trovare un posto libero soprattutto nel periodo estivo.
I parcheggi a pagamento hanno un costo indicativo di 5 euro al giorno.
Dove dormire a Punta Prosciutto? Hotel, residence, campeggi
Nelle immediate vicinanze della spiaggia si trovano principalmente case vacanze in affitto, residence e bed and breakfast.
Gli hotel sono distanti qualche chilomentro, nei comuni di Porto Cesareo e Torre Lapillo.
C’è ampia varietà di scelta, sia come categoria che prezzi.
In questo video si può vedere la spiaggia e la natura circostante:
Articoli che potrebbero interessarti: