La Spiaggia di Torre dell’Orso è a pieno titolo una delle spiagge più belle della Puglia.

Sabbia bianca, acque limpide, una folta vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Troverai servizi per ogni tua esigenza, una cultura eno-gastronomica ai massimi livelli e la tipica ospitalità salentina.

Se per le tue prossime vacanze  stai pensando alla Puglia, continua a leggere, troverai tutte le informazioni utili per organizzare il viaggio in questa terra meravigliosa.

Dove si trova

Sulla costa adriatica del salento, in provincia di Lecce, frazione di Melendugno.

Di seguito la cartina dettagliata della Spiaggia di Torre dell’Orso:

Come raggiungere Torre dell’Orso

In macchina

Arrivando da nord percorri l’autostrada A14 o la A16 fino a Bari e prendi la direzione verso Lecce. Prosegui fino allo svincolo per Otranto e segui le indicazioni per Torre dell’Orso.

Se arrivi da sud prendi la statale 106 fino a Taranto, prosegui verso Brindisi e poi prendi la direzione Lecce, da qui per Otranto fino a destinazione.

In treno

Scendi alla stazione di Lecce, poi prendi l’autobus o la navetta. Il tragitto dura circa mezz’ora.

In aereo

Atterra all’aeroporto di Brindisi o Bari, prendi il pullman (o navetta) fino a Lecce. Dovrai prenderne un altro per raggiungere Torre dell’Orso (vedi sopra).

Quanto dista dalle principali località pugliesi?

Otranto: 17 Km

Lecce: 28 Km

Gallipoli: 66 Km

Brindisi: 71 Km

Bari: 183 Km

La Spiaggia di Torre dell’Orso

Spiaggia torre dell'orso

E’ un’insenatura lunga poco meno di un chilometro, la sabbia è fine e il mare meravigliosamente limpido (grazie alle correnti provenienti dal golfo d’Otranto).

Alle tue spalle troverai una fitta pineta che contribuisce a rendere il paesaggio selvaggio e suggestivo.

Torre dell’Orso è una spiaggia adatta a diverse tipologie di turismo balneare: il fondale è inizialmente basso e ideale per famiglie con bambini.
Al largo scende diversi metri e favorisce lo snorkeling e il diving.

L’atmosfera è piacevole e rilassata.

Torre dell’orso: Lidi e spiagge attrezzate

Lungo il chilometro della spiaggia principale sono numerosi gli stabilimenti balneari dotati di ogni confort e servizio.

Tra i lidi attrezzati più famosi della spiaggia di Torre dell’Orso ti segnaliamo i “Caraibi del Salento”.

Le spiagge libere

Oltre agli stabilimenti attrezzati in questo tratto di Salento potrai trovare alcune spiagge libere dove piantare l’ombrellone e stendere l’asciugamano senza problemi.

Se sei in vena di avventure, a sud di Torre dell’Orso (alla fine della spiaggia principale) troverai spiaggette incontaminate e selvagge.

Raggiungerle non è agevole, con i bambini al seguito potrebbe essere faticoso.

Torre dell’Orso spiagge per cani

I cani in spiaggia non sono ufficialmente ammessi, i controlli soprattutto a luglio e agosto sono serrati. 

Nel salento non sono molte le spiagge attrezzate per cani, tra queste ti segnaliamo il Lido Coiba a San Foca (distante 6 chilometri da Torre dell’Orso).

Cosa vedere a Torre dell’Orso (e dintorni)

La Spiaggia delle due sorelle

La Spiaggia delle due sorelle

All’estremo sud della Spiaggia di Torre dell’Orso (prima di Scoglio Noglio) troverai le “due sorelle”, due enormi scogli immersi in un mare limpido e cristallino. La leggenda riguardo a questo luogo è suggestiva:

in un’epoca lontana, due giovani sorelle si recarono sulla scogliera di Torre dell’Orso per sfuggire alle fatiche del lavoro in campagna e trovare refrigerio.

Una si sporse troppo e cadde in mare, la sorella si gettò in acqua per salvarla ma annegarono entrambe. Gli dei, mossi a compassione, trasformarono le due sorelle in scogli donando loro la “vita eterna”.

La spiaggia è dotata di un lido attrezzato, potrai parcheggiare davanti all’ingresso e all’ombra (4 euro il costo) o nelle vicinanze al sole (2,50 euro).

La Spiaggia delle due sorelle è ideale per famiglie con bambini, il fondale digrada dolcemente e la sabbia è molto fine.

Torre Sant’Andrea

La Spiaggia di Torre Sant’Andrea (conosciuta anche come Spiaggia dei faraglioni) si trova a pochi chilometri a sud di Torre dell’Orso.

Le enormi rocce meritano senz’altro una visita, potrete facilmente raggiungere la piccola spiaggia e godere di una vista spettacolare.

La Grotta della Poesia

Leggi l’articolo completo

Grotta della Poesia
Foto di andresumida

La rivista Vanity Fair e il sito Tripadvisor l’hanno definita (a ragione) una delle 10 piscine naturali più belle del mondo.

La troverai tra il comune di San Foca e Torre dell’Orso, incastonata tra scogliere e insenature. Se passi da questa parte del Salento, un tuffo è d’obbligo.

Dove dormire

A Torre dell’Orso o nelle immediate vicinanze potrai trovare ogni tipo di alloggio, ce n’è per tutte le tasche e tutti i gusti.

Dagli hotel sulla spiaggia, bed and breakfast, pensioni e alberghi di alto livello.

Dove mangiare a Torre dell’Orso

Anche sul fronte culinario avrai l’imbarazzo della scelta. Sono diversi i locali caratteristici (ma anche ristoranti) dove gustare i piatti della tradizione salentina.

Non mancano bar e locali dove gustare cucina mediterranea e pizza di ottima qualità.

Ti consigliamo di provare la scapece, pesce fritto marinato con strati di pangrattato e assaggiare il vino negroamaro e il primitivo.

Quando andare

Torre dell’Orso merita una visita in ogni mese dell’anno. D’inverno il clima è principalmente mite, d’estate la penisola salentina è afosa ma ventilata.

I mesi “clou” della stagione estiva (luglio e agosto) vedono la presenza di tanti turisti ed è bene prepararsi ad un po’ di affollamento.

Ti consigliamo di scegliere maggio e settembre e di arrivare presto al mattino per godere di una posizione migliore.

Buon viaggio!


Leggi anche:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here