Esistono luoghi nel mondo capaci di suscitare grandi emozioni, paradisi di incomparabile bellezza: oggi ti porteremo alla scoperta della Grotta della Poesia in Salento.
Non sempre è possibile prendersi una lunga vacanza e partire alla scoperta dei luoghi più nascosti e meravigliosi del pianeta.
Fortunatamente nella nostra splendida Italia abbiamo molte destinazioni che meritano di essere visti e apprezzati, meraviglie che non hanno nulla da invidiare alle mete più esotiche e pubblicizzate.
Uno di questi è certamente La grotta della Poesia in Puglia, a pieno titolo una delle piscine naturali più belle del mondo.
La grotta della poesia è un luogo magico e particolare.
Non è solo incantevole, ma dotato di un fascino ammaliante, ricco di storie e leggende.
Leggi anche: Spiagge in Salento, le 10 più belle
Proseguendo nella lettura dell’articolo troverai tutto quello che ti serve per organizzare il tuo viaggio, perchè di una cosa siamo sicuri: vorrai andarci.
Sei pronto?
Sommario dell'articolo
Dove si trova la Grotta della Poesia
Cominciamo innanzitutto con localizzarla.
E’ situata nel comune di Roca Vecchia, frazione di Melendugno (Provincia di Lecce).
Siamo in pieno Salento, precisamente nella parte centro-orientale.
Come arrivare e distanze
In aereo
L’aeroporto più vicino alla Grotta della Poesia è quello di Brindisi, con voli giornalieri dalle principali città italiane.
Prenotando con anticipo (o un po’ di fortuna) si possono trovare ottime offerte.
Cerca il Volo più Conveniente per Brindisi
In Macchina
Se vuoi raggiungere la Grotta in auto, imposta il navigatore in direzione Lecce.
Una volta arrivato prendi la strada provinciale 1 con direzione Roca Vecchia.
Arriverai in 30 minuti circa.
Questo è il tragitto più comodo e veloce.
Se ti è più agevole arrivare da Otranto percorri la strada provinciale 136 verso Roca Vecchia (tempo di percorrenza 25 minuti).
In Treno
Il treno è una buona soluzione per raggiungere il Salento, sicuramente economica.
Scendi a Lecce e prosegui per Roca vecchia in bus.
In stazione troverai tutte le informazioni sugli orari all’ufficio informazioni.
Quanto dista la Grotta della Poesia dalle principali città vicine?
Brindisi è distante 85 chilometri.
Lecce 28 chilometri.
Otranto 26 chilometri.
La Grotta della Poesia dista 3 chilometri da Torre dell’Orso, ci si arriva percorrendo la strada provinciale 366 in direzione nord.
Stessa distanza, 3 chilometri, separa San Foca dalla Grotta.
Si percorre sempre la provinciale 366, ma in direzione sud.
La Grotta della Poesia è diventata a pagamento
Dall’estate 2019 il Comune di Melendugno ha introdotto azioni mirate alla salvaguardia e alla tutela dell’area.
In tutta l’area inoltre c’è divieto di balneazione.
Gli ingressi sono diventati limitati ed è previsto un ticket d’ingresso da pagare prima di entrare nella Grotta della Poesia.
Il costo per l’intera giornata è di 3 euro per gli adulti, ridotto a 2 per
- minori di 16 anni
- maggiori di 75 anni
- gruppi di persone in numero maggiore di 10.
L’ingresso alla grotta è gratuito per:
- diversamente abili
- residenti nella provincia di Lecce
Oltre all’ingresso nell’area, il biglietto consente di usufruire di una breve visita guidata.
Gli orari di apertura nel periodo estivo (dall’1 maggio al 15 ottobre) sono dalle 9 alle 19 tutti i giorni.
Dalle 16 alle 20 è possibile visitare l’area archeologica di Roca Vecchia.
Negli altri periodi dell’anno è possibile concordare giorni e orari per una visita guidata.
Come prenotare l’ingresso alla Grotta
Per accedere occorre acquistare il ticket all’interno del sito del comune di Melendugno oppure della cooperativa Vivarch.
Clicca qui per prenotare il biglietto.
Quando andare
Negli ultimi tempi la Puglia, e più precisamente la parte orientale del Salento, ha conosciuto una grande espansione in termini turistici, un vero e proprio “boom”.
Una situazione che certo non stupisce, data l’eccezionale bellezza dei luoghi unita alla proverbiale ospitalità e calore tipica del popolo salentino.
Ti consigliamo (se possibile) di evitare un soggiorno in piena stagione (luglio e agosto) e di visitare la Grotta della Poesia o al mattino presto o al tramonto.
Il clima in Salento è gradevole quasi tutto l’anno e potrebbe essere una buona idea soggiornare nei mesi non “convenzionali”.
Un suggerimento? Vai ad aprile o nella seconda metà di settembre, non te ne pentirai. Garantito!
Hotel vicini alla Grotta della Poesia
Per visitare la zona ti consigliamo di cercare una sistemazione a Melendugno.
Puoi scegliere tra hotel di diverse categorie, appartamenti e bed and breakfast.
La Leggenda della Grotta della Poesia
Perchè si chiama così? Qual è la storia dietro al nome?
Si tratta di una leggenda che si perde nella notte dei tempi: tra favola, mito, fantasia e (forse) realtà.
Molto tempo fa una splendida fanciulla era solita fare il bagno e tuffarsi nella grotta della poesia.
Tale era la sua bellezza ammaliatrice che ben presto si sparse la voce della sua presenza.
Molte persone andavano in visita per ammirarla.
Tra questi i grandi poeti del tempo che la elessero musa ispiratrice per comporre odi al fascino della gioventù e per cantare in versi l’amore.
Alcune poesie antiche potrebbero essere dedicate proprio a lei.
Un’altra spiegazione riguarda la presenza in antichità di una fonte sotterranea di acqua dolce, in lingua greca “posia”.
Pochi sanno che le grotte sono in realtà due: la Grotta della Poesia grande e la piccola. Dalla grande si accede ad un piccolo anfratto sabbioso dove si accede alla seconda grotta.
Domande & Risposte
Si può dormire in tenda?
Nei pressi della grotta ci sono cartelli di divieto per questo tipo di attività. Il rischio è di prendere una multa.
Nelle vicinanze (a 15 minuti a piedi) ci sono campeggi attrezzati dove piantare la tenda in tranquillità.
E’ consigliata ai bambini piccoli?
Scendere alla grotta non è molto agevole, questo luogo non è adatto a bambini piccoli.
Bambini più grandi non avranno problemi, l’importante è indossare calzature adatte alla camminata su rocce e (come sempre) affidarsi al buon senso.
Posso portare il cane?
Sì, i cani sono ammessi: non ci sono divieti a proposito. Essendo un luogo pubblico è opportuno munirsi di sacchetti per raccogliere gli escrementi degli amici a quattro zampe e tenere a portata di mano una museruola.
Come scritto in precedenza…Buon senso!
Ci sono parcheggi vicini? Quanto distano? La sosta è a pagamento?
Davanti alla grotta c’è un parcheggio autorizzato, il costo è 3 euro per la mezza giornata e 6 per giornata intera.
Si può anche parcheggiare ai lati della strada che conduce alla grotta ma occorre prestare attenzione ai cartelli di divieto di sosta.
Soprattutto d’estate si rischia una multa.
Quali sono le spiagge vicine più belle?
A circa 3 chilometri di distanza puoi trovare le spiaggia di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea (Clicca per leggere gli articoli completi).
Un’altra bella spiaggia nelle vicinanze è San Foca.
La discesa è pericolosa?
Non è pericolosa, ma occorre fare attenzione ai “gradini” stretti e un po’ scivolosi. E’ sconsigliato scendere in ciabatte o con calzature non idonee. Un paio di scarpe da ginnastica saranno perfette.
Ci sono servizi igienici?
Sì, sulla strada sono presenti servizi mobili nel periodo estivo (quelli che puoi trovare a concerti).
Il luogo è accessibile ai diversamente abili in carrozzina? E ai passeggini?
La Grotta della Poesia è un luogo naturale privo di strutture e “selvaggio”. Non è agevole scendere in carrozzina o con passeggini.
Qual è l’altezza della Grotta? Quanto è profonda l’acqua all’interno? E’ pericoloso tuffarsi?
L’altezza della Grotta della Poesia è variabile a seconda dei punti, può raggiungere i 5 metri di l’altezza.
Anche la profondità del fondale è variabile, raggiunge un massimo di 3 metri.
In linea di massima non è pericoloso tuffarsi, ma occorre naturalmente prestare la massima attenzione.
Aggiornamento: dal 2019 non è più possibile tuffarsi e fare il bagno all’interno della Grotta.
Ci sono spiagge di sabbia nelle vicinanze?
Vicino alla Grotta della Poesia potrai trovare solo rocce. Per spiagge con la sabbia dovrai spostarti di qualche chilometro.
Giudizio Finale, pro e contro della Grotta della Poesia
Questo è uno dei luoghi in Italia da vedere assolutamente. Ti consigliamo di passarci almeno una giornata durante il tuo soggiorno in Salento.
👍 Luogo magico, ricco di fascino. Il tuffo più bello della tua vita.
👎 In piena estate può essere affollato.
Per concludere, ti mostriamo un bel video della Grotta della Poesia. Buona visione!
Eccoci giunti alla fine del nostro “viaggio”.
Adesso hai tutte le informazioni che ti servono per organizzare il tuo viaggio alla scoperta della Grotta della Poesia, uno dei luoghi imperdibili del Salento.
Ci sei stato? Ti è piaciuta? Ci andrai presto? Faccelo sapere nei commenti!
Leggi anche: