Punta della Suina, conosciuta anche come “Caraibi dello Ionio”, è una delle spiagge più belle del Salento.
Possiede infatti tutte le qualità in termini di colori e vegetazione di un luogo esotico e lontano: acque cristalline, sabbia chiara, entroterra selvaggio.
Questi aspetti fanno scegliere ogni anno la zona di Gallipoli e in particolare la spiaggia di Punta della Suina come meta vacanziera di un gran numero di persone.
Perché da queste parti c’è tutto ciò che si può desiderare. Oltre allo scenario naturale da sogno, la cultura enogastronomica salentina e un’atmosfera festaiola e rilassata allo stesso tempo.
La zona non è frequentata solamente da gruppi di giovani, anche le coppie e le famiglie troveranno mille motivi per godere dell’esperienza e (perchè no) ritornare.
Proseguendo nella lettura dell’articolo troverai tutte le indicazioni utili ad organizzare un viaggio in questa terra stupenda.
Sommario dell'articolo
Dove si trova Punta della Suina
All’interno del Golfo di Gallipoli, in Proviancia di Lecce. Siamo in pieno Salento, all’interno di un’area naturale protetta.
Di seguito la mappa:
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, distante 80 chilometri.
In treno
Il modo migliore è giungere fino a Lecce e prendere il treno regionale per Gallipoli (la durata del viaggio è di circa 2 ore, occorre effettuare 1 cambio).
In autobus
Da Gallipoli, prendere il Bus per Punta della Suina, il tragitto è di circa 20 minuti.
In macchina
Il tragitto consigliato in automobile è giungere a Lecce e dirigersi verso Gallipoli.
Dal centro andare in direzione sud verso Mencaversa costeggiando il lungomare.
La distanza da Gallipoli a Punta della Suina è di 10 chilometri, la spiaggia si troverà sulla destra, dopo Baia Verde e Punta Pizzo.
Sono presenti numerosi cartelli che segnalano la località.
Quando andare
Punta della Suina, e più in generale tutta la zona del Salento, ha conosciuto negli ultimi anni un grande aumento di popolarità.
Nei mesi estivi di luglio e agosto può risultare affollata: questo aspetto può non essere negativo, molti giovani alla ricerca di party in spiaggia e movida troveranno in questo un “punto a favore”.
Per i viaggiatori alla ricerca di tranquillità, consigliamo di organizzare il viaggio nei mesi di maggio, giugno e settembre.
La spiaggia di Punta della Suina
Immersa in una delle principali aree verdi del Salento, la spiaggia ha alle spalle una fitta boscaglia di macchia mediterranea: si trovano calendula, mirto, ginestra e orchidee; per giungere alla spiaggia occorre attraversarla e si raggiunge in pochi minuti.
La distanza è di 300 metri circa.
Il luogo è situato sopra un lieve promontorio di rocce che digradano verso il mare a formare calette appartate e spazi più ampi.
La costa appare frastagliata, sulla battigia si alternano rocce e sabbia.
Il fondale è basso ed esclusivamente sabbioso.
Il colore dell’acqua lascia senza parole: riflessi turchesi, azzurri, blu.
Tratto distintivo della zona è l’immagine in lontanaza del centro di Gallipoli.
Punta della Suina è stata insignita di vari riconoscimenti per la pulizia e trasparenza del mare.
Curiosità: perchè si chiama così? Da cosa deriva il nome?
Per la particolare conformazione del litorale, che arriva a lambire l’isolotto roccioso a pochi metri dalla riva.
In zona è presente sia un piccolo stabilimento attrezzato che la spiaggia libera.
Vediamo le caratteristiche:
Il lido Punta della Suina
Nell’area è presente solamente questo lido, che offre noleggio di lettini e ombrelloni.
Si pranzare e cenare all’interno del piccolo bar con la possibilità di sedersi.
I prezzi sono tendenzialmente piuttosto alti sia per il noleggio che per rifocillarsi.
In piena stagione estiva il costo di un ombrellone e due lettini varia dalla zona del lido scelta, parte da 18 euro fino a oltre 60 al giorno.
Prima della pineta è presente un parcheggio non custodito.
Si tratta di un ampio spiazzale non riparato dal sole, il prezzo della sosta è di 6 euro al giorno per le auto e 10 per i camper.
La spiaggia non attrezzata
Oltrepassato il lido si giunge alla spiaggia libera, priva di servizi.
Si possono portare sdraio e ombrellone da casa, oltre al cibo.
I cani sono ammessi, non esiste alcun divieto al riguardo.
Per avere refrigerio nelle giornate estive più calde e assolate si può trovare riparo nella pineta o tra le dune.
In alcuni punti della spiaggia, a causa delle rocce, l’accesso al mare può risultare difficoltoso: raccomandiamo l’uso di calzature idonee durante gli spostamenti.
Nota: ci è stata segnalata la presenza di numerose alghe durante l’estate 2021. Si tratta di un fenomeno che può capitare, e non inficia la bellezza e la pulizia delle acque.
Gli hotel a Punta della Suina
Nelle immediate vicinanze della spiaggia non sono presenti strutture ricettive, hotel o appartamenti.
Spostandosi di almeno un paio di chilometri si possono trovare appartamenti in affitto, residence, bed and breakfast e hotel di varie categorie e prezzi.
Una buona soluzione può essere dormire a Gallipoli, per una maggiore scelta di locali dove mangiare e per frequentare il bellissimo centro storico.
Articoli che potrebbero interessarti: