Definita “la perla del Mediterraneo”, Isola Bella a Taormina è certamente un luogo speciale e una delle spiagge più belle della Sicilia.

Collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, sassolini e pietre, offre ai visitatori acque cristalline e ricchissima vegetazione, in uno scenario naturale unico al mondo.

Proseguendo nella lettura dell’articolo, troverai tutte le indicazioni utili per visitare questa meraviglia.

Dove si trova Isola Bella

L’Isola è a Taormina, provincia di Messina, nella costa est della Sicilia bagnata dal Mar Ionio.

Di seguito la mappa:

 

Come arrivare a Isola Bella

In aereo

L’aeroporto più vicino a Taormina è quello di Catania Fontanarossa, distante 50 chilometri.

Trova il Volo più Conveniente per Catania

In macchina

Per giungere a Isola Bella prendere l’autostrada A18/E45 “Catania-Messina” ed uscire a Taormina.
Subito dopo il casello seguire le indicazioni per “Mare – Isola Bella”, dopo 2 chilometri arriverete a destinazione.

In autobus

Dal centro di Taormina prendere il bus numero 25.

In funivia

Dal centro città (precisamente in via Pirandello) parte la funivia “Taormina Mazzarò”.
Il tragitto dura pochi minuti, la discesa verso il mare è davvero suggestiva.

Il viaggio termina a circa 250 metri dall’Isolotto, raggiungibile comodamente a piedi tramite un bel sentiero.

La funivia è attiva dalle 8 alle 22, con corse ogni 15 minuti. 

Il costo è di 3 euro a persona andata e ritorno.
Si possono acquistare biglietti giornalieri a 10 euro, settimanali a 30 e mensili a 50.

A piedi

Di grande fascino è la passeggiata che arriva all’isola, con un po’ di tempo a disposizione è un’opzione davvero consigliata.

La partenza è da via Bongiovanni a Taormina, dove parte una scalinata che arriva a destinazione in 20 minuti circa di cammino .

taormina isola bella

Cosa c’è all’interno dell’isola?

Isola Bella è un vero e proprio museo all’aria aperta: è presente una grande varietà di piante tropicali ed esotiche e un giardino all’inglese che si fonde e convive graziosamente con l’ambiente mediterraneo.

Troverai 2 piccoli edifici in stile vittoriano con terrazze, saloni panoramici e torrette dove ammirare l’ambiente circostante.

Spesso gli edifici ospitano mostre d’arte e convegni a tema naturalistico.

Per visitare gli ambienti e i giardini è necessario acquistare un biglietto d’ingresso.

Il costo è di 5 euro a persona, ridotto 3 euro.

Per acquistare il ticket e avere informazioni aggiornate sulle visite guidate, clicca qui.

La Spiaggia davanti a Isola Bella

L’arenile è di sabbia, una volta entrati in acqua si troveranno sassi e pietre.

Consigliamo di evitare di camminare a piedi nudi e usare apposite calzature onde evitare escoriazioni.

L’acqua è pulita e trasparente, sempre fredda e bassa per decine di metri.

Di fronte all’isolotto sono presenti 3 lidi attrezzati con bar, ristoranti, noleggio lettini e ombrelloni.

La spiaggia libera è di dimensioni piuttosto limitate e in alta stagione risulta affollata soprattutto nelle ore centrali della giornata.

Vicino alla spiaggia è possibile prenotare gite in barca nei paraggi, ammirando le meraviglie circostanti: la grotta azzurra, la grotta della conchiglia e la baia di Naxos. 

La storia di Isola Bella

  • 1806 – Il Re delle Due Sicilie, Ferdinando I di Borbone, la dona al Comune di Taormina.
  • 1809 – Viene acquistata per 14mila lire da Florence Travelyan, nobile britannica. La donna vi costruisce una casa e crea il giardino botanico con piante tropicali ancora presente.
    Alla sua morte la proprietà venne ereditata dal nipote Cesare Acrosso, che successivamente la vendette alla famiglia Lo Turco.
    L’isola rimane in stato di abbandono per decenni.
  • 1938 – Viene acquistata dalla famiglia Bosurgi, che vi costruisce un’abitazione.
  • 1982 – Fallimento dei Bosurgi, l’isola bella finisce all’asta e successivamente abbandonata.
  • 1984 – Isola Bella viene dichiarata sito di notevole interesse storico e artistico.
  • 1990 – Viene acquistata dall’assessorato dei beni culturali.
  • 1998 – Viene dichiarata riserva naturale, gestita prima dal WWF e poi dal Cutgana.
  • 2011 – L’area diventa “Museo Naturalistico Regionale di Isolabella”.

Domande e risposte, informazioni utili

1. Si può fare il bagno all’Isola Bella?

Si può fare nella spiaggia davanti all’isolotto, non è possibile durante la visita ai giardini e al museo.

2. Si possono portare cani in spiaggia?

Sì, l’ingresso dei cani è consentito.

3. Chi ci vive all’interno?

Nessuno, Isola Bella è disabitata

4. Chi ne è il proprietario?

Lo stato italiano. L’Isola è patrimonio comune di tutti.


Altri articoli sulla Sicilia che potrebbero interessarti:

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here