Ci avete scritto in tanti sui nostri canali social e in posta, abbiamo deciso di stilare un elenco delle domande più gettonate per quanto riguarda un viaggio nelle Filippine.
Cominciamo!
Sommario dell'articolo
- 1 Dove sono? Com’è il territorio?
- 2 Com’è il clima? Quando andare?
- 3 Quanto costa una vacanza?
- 4 Quanto dura il viaggio? Qual è il fuso orario?
- 5 Quali documenti servono?
- 6 Quali vaccini bisogna fare?
- 7 Cosa mettere in valigia?
- 8 Quali medicine è consigliabile portare?
- 9 Quale isola scegliere? Dove sono le spiagge migliori?
- 10 Come ci si sposta all’interno dell’arcipelago?
- 11 Qual è la moneta nazionale? Come si paga?
- 12 Quale lingua si parla?
- 13 Qual è la religione?
- 14 Come sono di carattere i filippini?
- 15 Come si telefona? Internet è diffuso?
- 16 Come sono le prese di corrente?
- 17 L’acqua è potabile?
- 18 Com’è la cucina filippina?
- 19 Le Filippine sono pericolose?
Dove sono? Com’è il territorio?
Le Filippine si trovano nel sud-est asiatico, al di sotto del tropico del cancro, nell’oceano pacifico occidentale.
Sono un arcipelago di 7641 isole in prevalenza caratterizzate da colline e montagne, la vegetazione è tipicamente tropicale.
Ci sono città fortemente urbanizzate come la capitale Manila, la più popolosa con 560 mila abitanti.
Com’è il clima? Quando andare?
Il clima delle Filippine è tropicale monsonico, suddiviso in due stagioni:
- secca, da novembre ad aprile
- umida, da maggio ad ottobre
Nella prima le temperature sono gradevoli e piove raramente, nella seconda il caldo e l’umidità sono piuttosto elevati, con precipitazioni abbastanza frequenti.
Il periodo migliore climaticamente per un viaggio sono i mesi di gennaio, febbraio e marzo.
I mesi da evitare sono giugno, luglio, agosto e settembre.
Quanto costa una vacanza?
Le Filippine sono una meta piuttosto economica secondo gli standard europei: cibo, alloggi ed escursioni sono a buon mercato.
Il biglietto aereo ha prezzi abbastanza alti, si parte da 600 euro a persona andata e ritorno, fino ad arrivare a oltre 1000.
Il budget medio da considerare (tutto compreso) sono 80 euro al giorno a persona.
Una vacanza di 14 giorni per 2 persone ha un prezzo di circa 2200 euro.
Leggi l’articolo completo: Quanto costa un viaggio nelle Filippine? Tutti i prezzi aggiornati
Quanto dura il viaggio? Qual è il fuso orario?
Il tragitto partendo dall’Italia è particolarmente lungo, almeno 16 ore e minimo uno scalo.
Il fuso orario è di + 6 ore quando da noi vige l’ora legale, + 7 ore con l’ora solare.
Quali documenti servono?
Occorre solamente il passaporto, con validità di almeno 6 mesi ulteriori rispetto alla data di arrivo nel Paese.
Serve anche il biglietto aereo di ritorno, nelle Filippine il visto turistico ha una durata di 30 giorni, terminati i quali bisogna recarsi presso l’ufficio immigrazione per rinnovarlo.
Quali vaccini bisogna fare?
Nessun vaccino è obbligatorio per viaggiare in territorio filippino arrivando dall’Italia.
Fortemente raccomandati sono i vaccini contro l’epatite A e B.
Arrivando (o avendo transitato prima dell’arrivo) da Paesi a rischio, è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.
Cosa mettere in valigia?
Dipende dal periodo scelto, se la stagione umida o secca.
In linea generale indumenti leggeri e traspiranti, più qualcosa di più pesante per la sera.
Assolutamente da non dimenticare cappello, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione.
Un impermeabile è sempre consigliato, gli acquazzoni sono frequenti e di breve durata, meglio essere preparati.
Consigliamo di viaggiare leggeri, quasi tutti gli alberghi offrono servizio di lavanderia a prezzi molto bassi.
La popolazione locale apprezza un abbigliamento sobrio e poco vistoso, nei resort non è mai richiesta eleganza.
Quali medicine è consigliabile portare?
Consigliamo di portare un antipiretico, un antidolorifico e antinfiammatori.
Un farmaco antidiarroico (ad esempio imodium) e un repellente spray contro insetti e zanzare potrebbero risultare utile, meglio averli in valigia.
Quale isola scegliere? Dove sono le spiagge migliori?
Non è facile dare indicazioni, le isole sono innumerevoli e dipende da quali attività si vogliono svolgere e dal tipo di vacanza desiderato.
Nel caso di un viaggio della durata di 2 settimane consigliamo di visitare almeno 2 isole.
La capitale Manila (dove il 90% dei turisti atterra) non merita a nostro avviso più di qualche ora di permanenza.
Le principali e più belle sono:
- Palawan
- Bohol
- Coron
- Cebu
- Samal
- Boracay
- Bantayan
- Siargao
Per quanto riguarda le spiagge, leggi il nostro articolo Spiagge delle Filippine, ecco le 10 (+1) più belle da visitare.
Come ci si sposta all’interno dell’arcipelago?
Le isole principali sono tutte dotate di aeroporto, l’aereo è il mezzo più comodo e veloce.
L’alternativa è rappresentata da navi e traghetti, soluzioni più economiche.
All’interno delle città si possono usare taxi o autobus.
Qual è la moneta nazionale? Come si paga?
La moneta corrente è il peso filippino, 1 euro equivale a 0,017 peso.
Consigliamo di pagare quando è possibile in valuta locale, in cambio con l’euro è particolarmente sfavorevole.
Le principali carte di credito sono accettate ovunque nelle zone turistiche, i bancomat sono diffusi.
Le attività più piccole (negozi e ristoranti) richiedono spesso il pagamento in contanti.
Quale lingua si parla?
La lingua nazionale è il filippino, appartenente alle lingue austronesiane, con una vastissima varietà dialettale a seconda della zona in cui ci si trova.
L’inglese è parlato ovunque, soprattutto nelle zone più turistiche.
Qual è la religione?
La religione più diffusa è cristianesimo, con una netta prevalenza del cattolicesimo.
I filippini sono in genere molto osservanti e tradizionalisti.
Come sono di carattere i filippini?
La popolazione locale è ospitale e amante del vivere in armonia con le altre persone e la natura.
Particolarmente importanti sono i legami famigliari e di amicizia.
Come si telefona? Internet è diffuso?
Chiamare in Italia dalle Filippine è particolarmente costoso, consigliamo acquistare una scheda prepagata locale con traffico dati incluso e telefonare via internet.
La connessione internet è diffusa e di buon livello nelle isole principale, in quelle più isolate potrebbero esserci problemi di copertura.
Anche gli internet point sono diffusi, il wi-fi è presente all’interno di hotel, ristoranti e attività commerciali.
Come sono le prese di corrente?
Le prese elettriche più diffuse sono di tipo A (standard nordamericano), il voltaggio è di 220V.
Suggeriamo di dotarsi di adattatore universale.
L’acqua è potabile?
L’acqua del rubinetto alle Filippine non è potabile, è preferibile anche evitare il ghiaccio all’interno dei cocktail.
Nei ristoranti spesso offrono l’acqua gratuita, ma è del rubinetto e occorre fare attenzione per non rischiare un attacco di dissenteria.
Com’è la cucina filippina?
La cucina locale è gustosa, varia e speziata.
Risente delle influenze spagnole, cinesi (e asiatiche in generale) e americane.
Secondo la concezione locale, un piatto è da considerarsi “riuscito” quando arriva a bilanciare il gusto dolce, aspro e salato.
Il riso è molto diffuso, così come le verdure, carne e pesce.
Le Filippine sono pericolose?
Non sono (in linea generale) un Paese pericoloso, anche se la “piccola criminalità” (truffe, borseggi) è piuttosto diffusa soprattutto a Manila e nelle città più grandi.
Occorre buon senso come in tutti i luoghi del mondo.
Si consiglia non indossare gioielli vistosi all’interno delle grandi città ed evitare zone poco frequentate di sera.
L’unica zona da evitare è Mindanao, a causa di tensioni tra la popolazione e le forze dell’ordine.
Grazie.
Ritengo che questo articolo informativo sulle Filippine sia uno dei migliori reperibili in rete. Breve e coinciso, tocca tutti i punti salienti.
Chi vuole approfondimenti può sbizzarrirsi altrove.