Scenari naturali da sogno, arte e cultura.
Le Mauritius sono un luogo da visitare almeno una volta nella vita.
Ma quali sono le spiagge più belle delle Mauritius?
In quale zona del paese si trovano?
Abbiamo stilato una classifica delle 10 migliori, e aggiunto un luogo davvero unico al mondo.
Leggi anche:
- Coronavirus Mauritius: regole e norme aggiornate per viaggiare
- Viaggio alle Mauritius: quando andare e periodo migliore
- Quanto costa una vacanza alle Mauritius?
- Viaggio alle Mauritius: cosa devo sapere?
In questa mappa interattiva puoi localizzarle facilmente.
Partiamo!
Indice delle Spiagge:
10. Flic en Flac
9. Mont Choisy
8. Gris Gris
7. Blue Bay
6. Grand Baie
5. Pereybere
4. Belle Mare
3. Trou Aux Biches
2. Isola dei Cervi
1. La Morne
+1. Ile Aux Cocos
10. Flic en Flac
Visualizza questo post su Instagram
Dove si trova:
Costa ovest
Tipo:
Sabbia, spiaggia libera
Servizi:
Tutti, di alto livello
8 chilometri di sabbia bianca e soffice come cotone, acque cristalline e tutt’intorno palme e alberi di Casuarina.
Gli ingredienti per una splendida vacanza di mare ci sono tutti.
La barriera corallina al largo protegge la spiaggia dalle correnti, questo rende il luogo particolarmente adatto alle nuotate dei bambini e alle immersioni subacque, dove ammirare un paesaggio marino incredibilmente rigoglioso.
Flic en Flac è una delle spiagge più famose e turistiche di Mauritius, ma nonostante questo conserva qua e là l’antico fascino di un tempo: fino a pochi anni fa era infatti un piccolo villaggio di pescatori lontano dalle mete turistiche freqentate dai viaggiatori, ultimamente ha conosciuto una lenta e costante trasformazione in un luogo dove le strutture e i servizi sono al massimo livello possibile.
Gli hotel e i resort sono esclusivamente a 4 o 5 stelle, i ristoranti tutti di fascia alta.
La spiaggia volge ad ovest, da qui si vede il tramonto più incantevole dell’isola.
9. Mont Choisy
Dov’è:
Costa nord
Tipo:
Sabbia
Non attrezzata (a parte qualche piccolo chiosco)
All’ingresso si trova il simbolo della spiaggia: un monumento commemorativo del primo volo aereo tra Mauritius e Reunion.
Mont Choisy è un litorale di sabbia fine dalla forma a mezzaluna, lungo quasi 4 chilometri.
L’acqua è sempre calda e limpida, il fondale sabbioso rimane basso per decine di metri.
Alle spalle della spiaggia si trovano migliaia di palme che riparano dal vento e dal sole più caldo.
Frequentata principalmente dalla popolazione locale, durante il weekend e le feste si anima e diventa vivace, ma durante la settimana è spesso deserta e non sarà difficile trovare un angolo dove passare una giornata in totale tranquillità.
8. Gris Gris
Dove è situata:
Costa sud
Tipo:
Rocce e sabbia
Cambiamo completamente paesaggio.
Gris Gris è una spiaggia meravigliosamente selvaggia nella parte meridionale di Mauritius.
La parte sabbiosa è molto limitata, l’area è costituita principalmente da enormi rocce scure a strapiombo sul mare.
La forza delle correnti e il vento scoraggiano chiunque voglia farsi una nuotata: questa non è zona da tintarella e placidi giochi d’aqua, ma un luogo dove ammirare la potenza e la maestosità della natura.
7. Blue Bay
Dove si trova:
Rimaniamo nella zona zud, ma ci spostiamo leggermente ad est
Tipo:
Sabbia
Blue Bay è una placida spiaggia molto tranquilla e poco frequentata all’interno di un parco naturale, ideale per passare qualche ora in armonia a contatto con la natura.
Nei paraggi non ci sono locali e hotel come in altre parti dell’isola, nella zona si può ancora respirare l’aria e l’atmosfera dei tempi che furono.
Blue Bay è probabilmente il posto migliore dove fare snorkeling alle Mauritius, da qui inoltre partono diverse escursioni per visitare le isole disabitate vicine.
6. Grand Baie
Dov’è:
Lato nord
Tipo:
Sabbia
Come suggerito dal nome, Grand Baie è un’estesa baia sulla costa occidentale, composta da insenature e piccole spiagge di sabbia bianca, con acque cristalline e una vegetazione lussureggiante.
Grand Baie è tra le destinazioni più famose e frequentate dell’isola.
In ogni periodo dell’anno attira viaggiatori amanti del lusso, delle comodità e della vita notturna.
Le attività da fare in zona sono pressochè infinite: sport acquatici, escursioni, visite guidare, pesca in alto mare e snorkeling.
Da queste parti annoiarsi è impossibile.
5. Pereybere
Ubicazione:
Costa nord
Tipo:
Sabbia fine
Attrezzata con i servizi essenziali
Poco distante da Grand Baye, la spiaggia di Pereybere rispetto a quest’ultima è più tranquilla e maggiormente consigliata per una vacanza in famiglia.
Di piccole dimensioni e con poca vegetazione circostante, la meravigliosa barriera corallina al largo è facilmente raggiungibile a nuoto.
L’acqua è sempre calma e i colori si tingono di tutti i riflessi dell’azzurro alla luce del sole.
4. Belle Mare
Dove si trova:
Costa est
Tipo:
Sabbia, rocce
Belle Mare è una tra le spiagge più famose e belle delle Mauritius.
La particolarità della zona è quella di offrire non solo una lunghissima spiaggia di candida sabbia e un mare da sogno, ma anche la possibilità di praticare trekking scalando le colline circostanti immersi nella foresta tropicale.
La vista di Belle Mare dall’alto ripaga di ogni sforzo e vale l’intero prezzo del “biglietto di viaggio”.
3. Trou Aux Biches
Dove:
Nord-ovest dell’isola
Tipo:
Sabbia
Altra spiaggia incantevole, con i fondali più ricchi e popolosi di tutta l’Isola.
Non è raro incontrare le tartarughe marine, oltre ad un’infinità di pesci dai mille colori.
Trou Aux Biches è molto famosa e frequentata, ma è sempre possibile ritagliarsi il proprio angolo di serenità dove godere del sole e del magico rumore delle onde che si stagliano a riva.
Particolarmente indicata per viaggiatori esigenti alla ricerca di comfort e tranquillità.
2. Isola dei Cervi
Dove:
Lato est
Tipo:
Sabbia
L’Isola dei Cervi (in francese Ile aux Cerfs) è uno dei luoghi imperdibili durante una vacanza alle isole Mauritius.
È raggiungibile in pochi minuti di viaggio tramite battello, è quanto di più vicino ad un paradiso terrestre si possa immaginare: mare con acque blu cobalto, sabbia finissima e una vegetazione incredibilmente rigogliosa.
Il nome deriva dalla presenza fino a pochi anni fa di esemplari di cervi portati dagli olandesi.
Oggi gli avvistamenti all’interno dell’isola sono rari, è più facile vederli sull’isola principale di Mauritius.
Pur essendo non troppo frequentata (soprattutto in medio-bassa stagione), in zona sono presenti tutte le comodità e non mancano le occasioni di svago e divertimento.
Sull’Isola è presente anche un campo da golf.
1. La Morne
Dove si trova:
Costa sud-ovest
Tipo:
Sabbia e rocce
A nostro avviso la Morne è la spiaggia più bella di Mauritius, situata nella parte più incantevole dell’isola, con rocce vulcaniche a picco sul mare e un paesaggio da fiaba.
Le acque turchesi e la sabbia bianca creano un contrasto di colore impareggiabile con gli ammassi scuri a ridosso della spiaggia.
Sembra davvero di essere in un luogo sospeso nel tempo.
L’area è ventosa e frequentata da amanti di surf e kitesurf e si possono praticare immersioni ed escursioni in mare aperto.
Non mancano hotel (di ogni livello) e ristoranti, ma possiamo definirli “discreti” e non depurpano l’incredibile bellezza del paesaggio.
(+1) Ile Aux Cocos
Dove:
A ovest di Rodrigues, altra isola delle Mauritius
Tipo:
Sabbia
Luogo fuori classifica perchè lontano dall’Isola principale di Mauritius e difficilmente raggiungibile soggiornando nelle spiagge più famose dell’arcipelago, l’abbiamo inserita comunque nell’articolo per la sua eccezzionale bellezza.
Conosciuta anche come “Cocos Island”, è una piccola isola di origine vulcanica lunga 1,5 chilometri e larga appena 150 metri.
Se qualcuno vuole provare la sensazione di essere Robinson Crusoe questo è il posto giusto: non esiste nessun tipo di struttura, Ile Aux Cocos è un’area naturale protetta dove nidificano uccelli quali le sule e le rondini di mare.
Si trova vicina alla barriera corallina, con la bassa marea è possibile camminare per chilometri a pelo d’acqua immersi in un sogno di colori indimenticabili.
Per raggiungerla occorre affittare una barca a vela, l’isola dista 4 chilometri dall’isola di Rodrigues.
Il costo è variabile, si parte da 30 euro a testa per circa 7 ore di escursione, è sempre compreso il pranzo.