Hai finalmente deciso (o sogni di farlo) di viaggiare in uno dei luoghi più belli del mondo, Bora Bora.
Abbiamo raccolto le principali domande (e dato le risposte) utili ad organizzare al meglio la vacanza.
Dove si trova Bora Bora?
È un Isola dell’Oceano Pacifico, situata a circa 240 chilometri a nord-ovest di Tahiti.
Fa parte delle Isole Sottovento, nell’arcipelago delle Isole della Società.
Come ci si arriva? Quanto tempo ci vuole per andarci dall’Italia?
Bisogna prendere 4 voli:
Il primo da Roma o Milano verso Londra o Parigi.
Il secondo diretto gli Stati Uniti.
Il terzo verso Papeete, l’ultimo diretto a Bora Bora.
Il viaggio per la Polinesia Francese è molto lungo, in media 35 ore.
Com’è il clima?
Il clima di Bora Bora è di tipo tropicale, con piccole variazioni di temperature durante il corso dell’anno.
Ci sono due stagioni:
- secca: da maggio ad ottobre. Poca umidità e tanto sole.
- umida da novembre ad aprile. Piogge e temporali frequenti, umidità elevata.
Le temperature medie oscillano tra i 24° ai 26°. le massime dai 28° ai 31°.
Anche le temperature del mare sono costanti, la media è 27°.
Qual è il periodo migliore per andarci? E il peggiore?
Il periodo più adatto per una vacanza è durante la stagione secca, da maggio ad ottobre.
I mesi peggiori sono dicembre, gennaio e febbraio, quando i temporali sono più forti e frequenti.
Qual è la moneta usata? Come si paga?
La moneta corrente è il Franco del Pacifico Francese (abbreviato in XPF), nonostante in Francia si usi l’euro.
Al cambio attuale è di 1 euro equivale a 100 franchi.
Consigliamo di prelevare i contanti al bancomat dell’aeroporto per le piccole spese, in quanto gli sportelli bancari non sono molto diffusi.
Dollari ed euro non sempre sono accettati.
In hotel, resort e ristoranti sono accettate carte di credito dei principali circuiti internazionali.
Quanto costa un viaggio?
Bora Bora è una delle mete più costose in assoluto.
Mediamente il prezzo per una settimana è di 3500 euro a persona.
Il prezzo del volo parte da 2000 euro, un hotel di fascia media costa minimo 200 euro al giorno.
Leggi l’articolo completo: Quanto costa una vacanza a Bora Bora? Tutti i prezzi aggiornati
Quale lingua si parla?
La lingua ufficiale e più diffusa è il francese, con influenze della lingua tahitiana.
L’inglese è parlato correntemente dal personale degli hotel ed è diffuso nelle zone turistiche.
Qual è il fuso orario?
La Polinesia è 12 ore indietro all’Italia.
Come sono le spiagge?
Ovviamente meravigliose!
L’unica spiaggia “libera” è quella di Matira, situata a sud nella terraferma.
Tutte le spiagge di Bora Bora hanno sabbia bianca e mare cristallino, la barriera corallina contribuisce a mantenerle sempre tranquille e ideali per tutti.
Tutte le altre sono spiagge sono private e possono essere visitate esclusivamente dai clienti dei resort.
Le famose “palafitte” sul mare permettono di tuffarsi direttamente in un mare da sogno.
Qual è l’origine e il significato del nome?
Bora Bora (in tahitiano “Porapora”) anticamente veniva chiamata Vavau, ossia “primogenita”, “nata prima”.
Assume anche il significato di “più importante”.
Come vestirsi?
Il clima caldo tropicale suggerisce di mettere in valigia vestiti leggeri e traspiranti.
L’escursione termina tra giorno e notte è minima, durante la stagione delle piogge suggeriamo pantaloni e maglie di cotone a manica lunga.
Un impermeabile può essere utile.
La popolazione locale gradisce un abbigliamento sobrio e non troppo vistoso.
Quali sono i requisiti di ingresso?
Per entrare a Bora Bora (e in generale in Polinesia) occorre avere il passaporto, con validità di almeno 6 mesi ulteriori alla data di rientro.
Non è previsto alcun tipo di visto per viaggi di durata inferiore a 3 mesi.
Serve qualche vaccino?
Nessun vaccino è obbligatorio provenendo dall’Italia.
Se si arriva da un Paese a rischio trasmissione, è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla.
Consigliati, ma non obbligatori, i vaccini contro epatite A e B.
Quali medicine portare?
Nessuna in particolare, sono consigliati i medicinali “classici” da viaggio:
- antidolorifici
- antinfiammatori
- antidiarroico
- tachipirina
Internet e Telefono
La connessione è presente all’interno di tutti i resort e hotel, inoltre sono presenti internet point nelle zone più frequentate dai viaggiatori.
Consigliamo di acquistare una scheda telefonica prepagata in aeroporto compresa di dati e voce.
Come sono le prese?
Il voltaggio è lo stesso presente in tutta Europa, 230 volts a 60 hz.
Le prese sono quelle francesi a due spine a due spine di tipo c ed E.
Consigliamo di dotarsi di adattatore universale.
Cosa si mangia a Bora Bora?
All’interno dei resort e hotel la cucina è prevalentemente tradizionale, con qualche pietanza locale.
La cucina polinesiana è essenziale, principalmente a base di frutta, tuberi, pesce e succo di cocco.
La carne di maiale e pollo è cucinata principalmente alla griglia.
Si può bere dal rubinetto?
Lo sconsigliamo, meglio utilizzare bottiglie sigillate.
Attenzione anche al ghiaccio presente nei cocktail.
Cosa fare a Bora Bora? Quali sono le attività?
Da queste parti si viene principalmente per godere di panorami idilliaci e nuotare in una fantastica piscina naturale in completo relax.
Oltre alle immersioni, lo snorkeling e il kayak si può prendere parte ad escursioni a piedi o fuoristrada alla scoperta delle colline e montagne circostanti, dotate di vegetazione varia e multicolore.
Consigliamo assolutamente un tour in barca alla scoperta delle zone più incontaminate.
È pericolosa?
Bora Bora non è affatto una zona pericolosa. La popolazione locale è molto accogliente e pacifica.
Valgono comunque (come in ogni luogo) le regole di buonsenso: non tenere comportamenti sconvenienti o aggressivi ed evitare per quanto possibili litigi.
Come appena accennato, il mare non è mai mosso e non ci sono pesci pericolosi all’interno dell’area delimitata dalla barriera corallina.
L’ambasciata italiana sull’Isola non c’è, occorre fare riferimento a quella di Parigi.
Come spostarsi all’interno dell’Isola?
Vale certamente la pena esplorare tutta l’isola.
Si può noleggiare un auto o uno scooter, ma i prezzi sono piuttosto alti: rispettivamente a partire da 100 euro e 45 al giorno.