Cosa sapere prima di un viaggio in Tunisia? Abbiamo raccolto le domande principali e dato le risposte utili per organizzare al meglio la vacanza.

Buona lettura!

Dove si trova?

La Tunisia è uno Stato del Nordafrica, distante dalla Sicilia appena 147 chilometri via mare.

Fuso orario

L’orario tunisino è -1 ore quando in Italia vige l’ora legale (da marzo ad ottobre), con l’ora solare nel nostro paese non c’è differenza di orario.

Quali documenti servono per andare in Tunisia?

Occorre il passaporto con una validità consigliabile di almeno 3 mesi successivi alla data di partenza.
Anche la carta di identità valida per l’espatrio in genere viene accettata, occorre però fornire la prova di una prenotazione valida di un albergo e la data esatta di rientro.

Per evitare spiacevoli inconvenienti, è sempre consigliabile munirsi di passaporto.

Serve un vaccino? Quali medicine portare?

Nessun vaccino è obbligatorio, a mano di provenire da un Paese a rischio febbre gialla.

Nessun occorre avere nessun medicinale specifico, bastano i generici:

  • antiinfiammatorio
  • antidolorifico
  • antidiarroico

Com’è la situazione sanitaria? Ci sono ospedali?

La sanità tunisina è gratuita, tuttavia è sempre consigliabile disporre di un’assicurazione sanitaria.

Quanto si può rimanere?

I viaggiatori possono stare sul suolo tunisino per un massimo di 90 giorni senza dover avere un permesso.

In caso si vada per lavorare o per periodi più lunghi, occorre fare richiesta all’ambasciata tunisina in Italia.

Quanto dura il viaggio?

Un viaggio aereo da Milano a Tunisi dura all’incirca 1 ora e 45 minuti.

Via mare, il traghetto da Genova a Tunisi impiega 25 ore.

Gli aeroporti principali sono quelli di Tunisi e Djerba.

Clima e periodo migliore per andare

Il clima in Tunisia è mediterraneo, caratterizzato da inverni piovosi con temperature medie sui 15 gradi ed estati calde e secche.

I mesi dell’anno più adatti ad una vacanza sono marzo, aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre, quando il meteo è migliore.

Quanto costa una vacanza?

Un viaggio in Tunisia risulta piuttosto economico.
Il volo si trova a partire da 120 euro andata e ritorno, gli hotel hanno prezzi mediamente più bassi rispetto all’Italia, ma in alcune zone turistiche possono anche essere maggiori.
Il costo della vita è molto basso.

Dove andare? Quali sono le spiagge più belle?

La Capitale Tunisi merita di essere visitata e vissuta per almeno due giorni.

Le spiagge migliori sono ad Hammamet, Monastir, l’Isola di Djerba e Mahdia.

Un dei luoghi più belli della Tunisia è la riserva naturale di Zembra.

La Spiaggia di Mahdia

Cosa mettere nella Valigia?

Consigliamo indumenti leggeri e comodi, e qualcosa di più pesante per la sera.
Un cappello per ripararsi dal sole non dovrebbe mai mancare, così come una crema solare ad alta protezione.

Un repellente per insetti potrebbe essere senz’altro utile.

Qual è la moneta nazionale? Come si paga?

La moneta corrente è il Dinaro tunisino, 1 dinaro equivale a 0.31 euro.

Gli euro sono accettati in tutte le zone turistiche, così come le carte di credito dei circuiti principale.
Si possono cambiare gli euro in valuta locale all’aeroporto, in banca.

Importante: alla fine del viaggio, per eventualmente convertire i dinari in euro, è obbligatorio avere la ricevuta rilasciata dalle banche o aeroporto.

Quale lingua si parla? La religione?

In Tunisia si parla arabo, e la religione prevalente è l’islam.

Qual è la forma di Governo?

La Tunisia è una Repubblica semipresidenziale.

Le prese elettriche

In quasi tutti gli hotel lo standard di corrente è di 220V, le prese sono uguali a quelle presenti in Italia.

Un adattatore universale sarà sicuramente utile in caso di soggiorni in zone poco turistiche.

Internet e Telefono

La connessione internet è diffusa e di buon livello in tutte le aree principali del Paese.
Il wifi in aree aperte non è diffuso, mentre lo è all’interno di hotel e dei principali centri commerciali.
Ci sono inoltre numerosi internet point.

Com’è la cucina?

La cucina tunisina è un meraviglioso mix di cucina africana, mediterranea e mediorientale, è ricca di odori e sapori e fa largo uso di spezie, soprattutto il peperoncino.
L’uovo è quasi sempre presente in ogni pietanza, la carne più diffusa e quella di agnello.
Il piatto nazionale è considerato il couscous (composto da grani si semola di frumento cotto al vapore), abbinato a carne e verdura.

Tunisia deserto

L’acqua corrente è potabile?

L’acqua del rubinetto non è potabile, ma può essere utilizzata per cucinare e per lavarsi.
Consigliamo di bere esclusivamente acqua da bottiglie di plastica o vetro chiuse.
Attenzione anche all’acqua servita negli alberghi o ristoranti.

La Tunisia è pericolosa?

Il Paese si trova attualmente in una fase di transizione, sia politica che economica e sociale.
La situazione è generalmente tranquilla, ma è bene essere coscienti che manifestazioni o scontri con le forze dell’ordine sono eventi possibili ovunque, anche nelle zone più turistiche.

Si sconsiglia di viaggiare da soli nelle zone al confine con l’Algeria e nei territori desertici.

La microcriminalità è presente, ma non in misura maggiore di una capitale europea.

Si raccomanda buon senso, ed evitare comportamenti a rischio e di sfoggiare gioielli o oggetti all’apparenza costosi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here